• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Botanica [22]
Sistematica e fitonimi [19]
Biografie [14]
Arti visive [9]
Geografia [6]
Storia [4]
Matematica [3]
Geografia umana ed economica [3]
Economia [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]

MODENA, Leon

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena) Pier Cesare Yoli Zorattini Arnaldo Morelli – Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] Avraham Ḥaver Ṭov (Boncompagno), e, nel 1617, fu uno dei correttori della Bibbia rabbinica (Venezia 1617-19). Nel 1619 pubblicò il Ṣorì la-nefeš u-marpe la-‘eṣem (Balsamo per l’anima e rimedio per il corpo; Venezia 1619), un prontuario di confessioni ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DI SALOMONE – JOHANNES BUXTORF – UMBERTO CASSUTO – GIOVANNI ARGOLI – LIDO DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Leon (2)
Mostra Tutti

MARAGLIANO, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGLIANO, Anton Maria Daniele Sanguineti Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] del corpo di Cristo. La prima documentazione finora nota relativa ai crocifissi risale al 1712 e riguarda il Cristo spirante di Sori (chiesa di S. Margherita) e il Cristo morto di Carpeneto (chiesa di S. Giorgio); mentre al 1713 è documentato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DI GENOVA – GIAMBATTISTA BISSONE – CARLO GIUSEPPE RATTI – CASTELLAZZO BORMIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAGLIANO, Anton Maria (2)
Mostra Tutti

TRIONFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIONFI, Francesco Renata Ago – Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] , passim; Id., Le port franc d’Ancône. Croissance et impasse d’un milieu marchand, Paris 1965, passim; R. Pavia - E. Sori, Ancona, Roma-Bari 1990, pp. 35 s.; L. Andreoni, Le «opulentissime facoltà» degli ebrei di Ancona. Appunti per un’indagine su ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONGREGAZIONI ROMANE – PAPA CLEMENTE XIII – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA

NEBBIA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEBBIA, Ugo Roberto Cara NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] 1966, a cura di M. Cinotti; il titolo fa riferimento al disturbo cardiaco che lo aveva da poco colpito), morì improvvisamente a Sori (Genova) il 1° aprile 1965. Mia Cinotti, erede di Nebbia, scomparsa il 17 maggio 1992, ha legato con le sue ultime ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTENDENZA DI FINANZA

FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo Roberto Baglioni Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia. Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] . Tra Assemblea costituente e politica della ricostruzione, a cura di A. Orsi Battaglini, Bologna 1980, ad Indicem; E. Sori, La penetrazione economica italiana nei territori degli Slavi del sud (1896-1914), in Storia contemporanea, 1981, n. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LE IMPRESE ASSICURATRICI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] (1860-1900), Einaudi, Torino 1947. E. Sereni, Capitalismo e mercato nazionale in Italia, Editori Riuniti, Roma 1974. E. Sori, L’emigrazione italiana dall’Unità alla seconda guerra mondiale, il Mulino, Bologna 1979. B. Stringher, II commercio con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] , ricordiamo un aspetto fondamentale dell'opera di questo matematico, che era anche fisico e astronomo. Se i suoi predeces sori, come al-Qūhī, hanno trattato il problema delle determinazioni infinitesimali per le superfici curvilinee e i volumi, e se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENOVA C. Di Fabio A. De Floriani (lat. Genua; Ianua nei docc. medievali) Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Bologna, 1969, pp. 304-305) e con derivazioni sino alle soglie del sec. 15° (Madonna della parrocchiale di Capreno, presso Sori; De Floriani, 1981).Più direttamente collegata alla produzione pisana è la lunetta con la Madonna con il Bambino tra i ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SANTA MARGHERITA LIGURE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

Demografia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

DEMOGRAFIA Eugenio Sonnino e Antonio Golini Demografia storica di Eugenio Sonnino Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] dell'Ottocento, in La storia (a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo), vol. VI, Torino 1988, pp. 315-355. Sori, E. (a cura di), Demografia storica, Bologna 1975. Wrigley, E.A., Marriage, fertility and population growth in eighteenth-century England ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CANNOCCHIALE DI GALILEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demografia (11)
Mostra Tutti

Ecosistema tra città e regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Ecosistema tra città e regione Gabriella Corona Metabolismo urbano Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] di un bene. Breve storia della raccolta differenziata e del riciclaggio di carta e cartone, a cura di C. Montalbetti, E. Sori, Bologna 2011. SVIMEZ, 150 anni di statistiche italiane: Nord e Sud, 1861-2011, Bologna 2011. Economia e ambiente in Italia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
pleurosòro
pleurosoro pleurosòro s. m. [lat. scient. Pleurosorus, comp. di pleuro-2 e lat. scient. sorus «soro», per la posizione dei sori]. – Genere di felci della famiglia aspleniacee, rappresentato da tre specie molto simili tra loro, ma con areali...
tirsopteridàcee
tirsopteridacee tirsopteridàcee s. f. pl. [lat. scient. Thyrsopteridaceae, dal nome del genere Thyrsopteris, comp. del gr. ϑύρσος «tirso» e πτερίς -ίδος «felce», perché i sori disposti in una sorta di grappolo fanno assomigliare la pianta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali