Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] risolve in quello della scelta dei pesi. Una soluzione elementare e relativamente soddisfacente è quella di assegnare a ciascun tasso limitare le nascite - una nuova nascita non dipende, in sostanza, dal numero di figli già avuti dalla donna o dalla ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] il ridere / da le budella", vale a dire per il comico elementare e schietto di stampo popolare.
Nel 1812 il B. venne accolto perché nemico della violenza e delle angherie, rimase in sostanza sempre fedele al trono e all'altare, quantunque non ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] ripete tre o quattro volte consecutivamente, violando la regola elementare nel canto dei molotri maschi che normalmente emettono uno dopo ratto è esposto all'odore del cibo combinato con le sostanze chimiche presenti nell'alito di un altro ratto. I ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] vie di una realistica rivoluzione nazionale. In sostanza ciò che il D. auspicava, differenziandosi chiedeva al Cattaneo (Epistolario, IV, p. 62) un posto di maestro elementare "per il pane quotidiano". Collaborava al Diritto, e Mazzini se ne doleva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] riconoscimento della natura incorporea del lumen universale, elemento costitutivo e principio di unificazione di tutte le una diversa organizzazione di contenuti mai smentiti nella loro sostanza filosofica. Tuttavia, un’edizione ‘riformata’ della ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] Venezia e riprese la professione di insegnante e maestro elementare e iniziò a predicare nella Scuola grande tedesca, la 13 di non ebraici» (Ancona, p. 257), un patrimonio in sostanza più che modesto. La vera eredità del M., come scrive nel testamento ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] né alla obbligatorietà, né alla gratuità della scuola elementare; questa continuava a gravare interamente sui comuni, . XXV della Nuova Antologia (febbr. 1874). Si trattava in sostanza, per un lato, di un richiamo alla classe politica italiana perché ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] è stata il cambiamento di alleanze o le mancate alleanze. In sostanza l'Ulivo è stato battuto perché gli sono mancati i voti uno di due requisiti: avessero superato l'esame del corso elementare obbligatorio oppure pagassero un tributo annuo di £19,80. ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] firmò gli articoli, ma il B. ne avallò certamente la sostanza) e il fervido ed efficace sostegno alla spedizione di Mentana, elettorale, diffusione e obbligatorietà dell'insegnamento elementare, modernizzazione dell'istruzione tecnica e superiore ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] per la scuola media nel 1979 e per la scuola elementare nel 1985. In questo itinerario De Mauro, già in rapporto associazioni degli insegnanti, misurato nella forma ma forte nella sostanza (www.edscuola.it/archivio/norme/varie/auminca.html), ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...