Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] 16.000 e 15.000 anni da oggi. Si tratta in sostanza di punte di freccia ad una sola aletta (formata appunto dalla dei valori di p sono comunque a disposizione in qualunque testo elementare di statistica. Distribuzione e test del χ² - Consideriamo il ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] di fronte infatti a «un’organizzazione sindacale che si propone come elemento di controllo sociale, in quanto tramite con lo Stato per la mobilità di un numero cospicuo di lavoratori.
Nella sostanza, il quadro che emerge dall’analisi di queste fasi ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] di incoraggiamento delle associazioni dei lavoratori. Le politiche adottate, in sostanza, sono due: verso i poveri, gli accattoni e i soggetti intuibili, come esito dell’espansione dell’istruzione elementare e del successo dei sindacati, ma anche ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] del Movimento. Il quale non sopravvivrà, in sostanza, al chiarimento e irrigidimento di posizioni procurato a cura di F. Bazzani, L. Rustichelli, Parma 1988, p. 51.
24 A. Capitini, Elementi, cit., p. 63.
25 Ibidem, pp. 54-57.
26 Ibidem.
27 Ibidem, p. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] che l’impatto della Riforma sul Mezzogiorno fu, in sostanza, alquanto ristretto, se non marginale, e non alimentò , cit., pp. 369 segg.
56 Integriamo e sviluppiamo qui alcuni elementi che abbiamo già fatto presenti in G. Galasso, Santi e santità, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] -freddo; terra=secco-caldo), ciascuna delle quali caratterizzava in modo particolare uno di essi. Come ogni sostanza, i quattro elementi sono ritenuti dai pensatori medievali costituiti da un principio formale (la forma del fuoco, dell’aria, dell ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] statale) si rischiasse di non riuscire a distinguere gli elementi positivi da mantenere.
L’accanita e pretestuosa resistenza ambito internazionale» (§ 7).
Per i contenuti, il documento in sostanza ripropone – in una sede per la prima volta di questo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] storia della dinamica preclassica. Cercando di stabilire il rapporto (quantitativo) tra la composizione elementare delle droghe e l'effetto prodotto da queste sostanze sull'organismo, al-Kindī (IX sec.) enuncia la relazione logaritmica sulla quale si ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] tutto è una sorta di febbrile pensare, ma pensare in un elemento che è più incomunicabile, più fluido, più ardente delle parole alterazioni subite da lui stesso sotto l'azione di quelle sostanze. L'apporto di Michaux si può considerare eccezionale e ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] suo ordine e grado, ben oltre dunque il settore della scuola elementare. Se a ciò si aggiunge l’art. 29, che che essa fosse affrancata dai pesanti vincoli cui era sottoposta. In sostanza, Sturzo riteneva che ogni scuola, statale o privata che fosse ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...