TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] For my people. Black theology and the Black Church, ivi 1984. La teologia nera sudafricana: D. Tutu, Anch'io ho il diritto di esistere, Brescia 1985; fin allora dominanti in teologia. Nella sua sostanza, infatti, la nuova t. politica non ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] ne risulta sistematicamente tanto più grande quanto maggiomente la sostanza è dispersiva. Ciò proviene, come più tardi (1881 trattata come composta di fotoni che, p. es., la radiazione nera contenuta in una cavità la si considera come un gas, meglio ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] ciclo del totem.
Le vesti. - Le materie prime: 1. Sostanze vegetali. - Si tratta dapprima di foglie, erbe, pezzi di scorza costume borghese del tempo: calzoni corti, farsetto lungo, cappa nera e cappello a larga tesa. Questa foggia durò fino al ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] vas, ma selo nel significato di villaggio, Crna vlast ("potenza nera"), per l'identificazione di vas con vlast.
Un nome locale può i toponimi in -acum o in -ascum che sono in sostanza aggettivi celtici, rispettivamente liguri, derivati per lo più dai ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] sottoposto, sono costituiti da particelle solide di varia grandezza, da sostanze allo stato gassoso e di vapore, da goccioline di liquidi.
effettivamente tali (possibilità di infiltrazioni nella fognatura nera e di allacci abusivi in quella bianca). ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] , ecc.
Le capanne, per lo più quadrangolari, consistevano in sostanza di un tetto a due spioventi sostenuto da un gran numero giorno non esisteva, non vi era la luce, ma un'oscura, nera notte. Da Tanaoa uscì Atea (la luce)...".
Condizioni attuali. - ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] e perciò notevolmente differenziate l'una dall'altra. In sostanza si tratta di applicare nel campo indoeuropeo la nota dottrina meridionale, che allorquando si fu formata la cosiddetta "Terra nera" e cioè nella seconda metà del Neolitico, mentre la ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] altresì cambiare il colore, la forma o la natura d'una sostanza, o eseguire giuochi col fuoco, come prendere in mano un ferro attacchi a un'asola del proprio panciotto un filo sottilissimo di seta nera o un lungo capello di donna, e all'altro capo si ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] B. o. capitata (cavolo cappuccio), B. nigra (senape nera), B. rapa (rapa); Crambe maritima (cavolo marino); Cardamine 175 di calce. Si tratta quindi di notevoli quantità di sostanze fertilizzanti che vengono tolte al terreno nel corso dell'anno, ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] anormali (crasi) del sangue, muco, bile gialla e nera. La teoria umorale delle discrasie, sostenuta da Galeno, si è già accennato, sono stati trovati efficaci trattamenti con sostanze chimiche in soluzione acquosa, o più spesso date come miscele o ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...