Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] ' al di là della vita, ma la sua concreta sostanza.
Un processo non dissimile si nota in Mondrian: anche precisamente la pittura, comincia e finisce col quadro: ‟una ‛pittura nera' (di Reinhardt) non suggerisce altro che una definizione estrema del ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] come questi racconti, ripresi dalla letteratura antico-medievale, abbiano sostanziato i bestiari e l'arte d'Europa per molti secoli für Indische Kunst) - dove due figure, una bianca e una nera, affiancate e in tribhaṅga (posizione a forma di S o di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] tramite un cambiamento dell'arte. Fino a oggi, egli dice in sostanza, è stato solo dalla natura (o da una natura trasfigurata le sue facce erano gialla, rossa, blu, bianca, grigia, nera. Questo cubo del Bauhaus veniva dato ai bambini per giocarci e ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] o ricostruzione di molti di essi, talché oggi sono in sostanza poco più di una decina gli episodi emergenti di scultura anteriori trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); Toesca, Trecento, 1951; C. Volpe, Ambrogio ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] con un ruolo di guida nel cantiere. È lui, in sostanza, l'autore del ciclo, il cui eccezionale livello qualitativo ci assicura 170; M. Meiss, Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera (1951), Torino 1982, ad indicem; P. Toesca, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] oltre allo Spoletino, le città di Assisi e Foligno, l'alta valle del Nera, la conca di Norcia, la conca di Leonessa e, per un certo incontrovertibili. Ciò che è in questione riguarda, in sostanza, l'autonomia di una scultura gotica umbra rispetto ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Le ceramiche, a decorazione bianca o nera su fondo rosso, o nera su ingubbiatura bianca opaca, con motivi . hist., xxxv, 97) di verniciare la superficie del quadro con una sostanza che aveva quasi l'effetto di una lastra di vetro, dando unità e ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] guerra. I suoi Contes cruels (1883) mostrano in sostanza uno sfruttamento degli stessi motivi trattati da Pétrus Borel nei prammatica presso i decadenti, verdi), l'amore lesbico, la messa nera (‟le Bouc noir passe au fond des ténèbres malsaines"), le ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] mondo centroeuropeo e danubiano, e quella peninsulare, in sostanza culturalmente isolata, ma che gravita tuttavia in qualche impresse a stampo su fondi di kýlikes "precampane" a vernice nera da Cuma; in altre kýlikes da Teano appare una maschera umana ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] delle mura urbiche. La chiesa di seconda fase, che corrispondeva nella sostanza all'attuale, è divisa in tre navate da colonne sormontate da archi forte involuzione della cultura viterbese, dovuta alla peste nera, al terremoto che colpì la città e ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...