. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] dell'antichità", volle con tale nome indicare il sistema organico e razionale di quelle scienze; e il termine fu l'opera del redattore va prendendo maggiori proporzioni e la sostanza degli articoli è più elaborata, sino a raggiungere il moderno ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] 133 a. C. istituendo eredi del regno e di tutte le sue sostanze i Romani (v. asia minore: L'età romana; attalo III).
Ordinamento re poteva far valere direttamente la sua volontà sugli organi cittadini o rivolgendo loro inviti amichevoli e cortesi a ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] cominciò a propugnare la cultura fisica, basata in sostanza sull'attuazione degli esercizî in voga nel popolo, con Totale 30 minuti molto variati. Il metodo naturale può portare l'organismo a un migliore sviluppo e a uno stato di maggiore resistenza ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] dal piccolo consiglio cittadino dall'altra) costituisce come un organo di collegamento fra Stato e Chiesa, diviene il centro le osservanze e le cerimonie dell'Antico Testamento, non la sostanza di esso.
Le differenze principali fra la legge antica e ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] una nuova Cappella.
La cattedrale di S. Martino ebbe a organisti molti musicisti e compositori di grande valore, fin da Matteo in quanto possibile la legislazione francese, ma in sostanza fu governo benefico. Gravi furono le irregolarità finanziarie ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] le tibiali anteriori, le poplitee.
Il sangue. - Il sangue trasporta ai tessuti dell'organismo le sostanze nutritive assunte dal tubo digerente ed elaborate dagli organi digerenti; l'ossigeno assunto dal polmone, gli ormoni prodotti dalle ghiandole a ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] ''protezione sociale minima''. Tale cambiamento di rotta riflette, in sostanza, la scelta da parte dei partiti di governo di ridurre l scuola olandese. A un'analoga intenzionalità espressionista e organica sono riconducibili le opere di A. Alberts (n ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] esercitare un'azione inibitiva sullo sviluppo dei parassiti stessi: il tannino, in molti casi gli acidi organici, i composti fenolici, altre sostanze spesso di natura ignota, ma di cui si può sperimentalmente dimostrare l'esistenza, ci dànno ragione ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] gli offuscati confini che nascondevano la misteriosa sostanza fondamentale dove si sarebbero potuti scoprire i indicare il sistema formato dal complesso di tutte le proteine di un organismo è stato coniato il termine di proteoma, e si indica con il ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] materia, in modo da dare una dimostrazione organica del formarsi della documentazione (così il Bresslau e è un prodotto della scuola pavese del sec. XI, ma nella sua sostanza è anteriore di oltre due secoli.
Accanto alla charta sorse, pare verso il ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...