RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] natura a principio fondamentale e costruttivo dello stato e della sua intima sostanza, intendendosi per razza superiore e pura la razza "ariana" o "indoeuropea", creatrice della civiltà europea nonostante le insidie del cristianesimo, conquistatrice ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] aspetti complessi della natura (le nubi, i vortici dei fiumi, l'anatomia di animali e piante) al di là della pura classificazione. Ebbene oggi il suo sogno si avvera: la fisica delle complessità comincia a proporre risposte anche per questi problemi ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] (come nell'empirismo prekantiano), talora come ragion pura, facoltà di principî universali e necessarî, che nell riducono a quelli - esistenziali - di causalità, fisica o morale, e di sostanza o essere; e alle tre idee - di valore - del vero, del ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista strettamente speculativo, caso, o evento casuale, è quello che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti. È quindi evidente che il [...] sostanziali mutazioni: il caso è apparso sempre, cioè, come la pura antitesi della causa, e quindi come il motivo della rivendicazione Ma poiché i casi sono unità di forma e non di sostanza, la loro individualità e la loro vitalità non dipendono dal ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] lodo arbitrale (in Italia il lodo 'rituale') ha nella sostanza, e salvi aspetti marginali, efficacia equivalente a quella della un verso, sulla riduzione del controllo a profili di pura legittimità piuttosto che di merito (quasi tutti escludono ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] che per λ = ∞ ha ν = 0, - caso corrispondente alla pura traslazione - è detto ramo acustico, l'altro, a cui competono frequenze limitato a quei dominî di lunghezze d'onda, per cui la sostanza del prisma è trasparente; così il quarzo si può adoperare ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] dal principio plebiscitario annessionistico, implicante l'accettazione pura e semplice dello statuto albertino - si diffuse trattazione di problemi di politica generale. Tale fu, in sostanza, il carattere della Costituente, la quale tuttavia, pur con ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] corpi; in quella della materia, che per lui non è più pura e semplice potenza, bensì atto essa stessa; in quella delle proprietà della legata com'è ai sensi, non può attingere la sostanza delle cose, e vaga soltanto intorno a esse con similitudini ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] suoi aspetti più pittoreschi e decorativi, cioè, in sostanza, popolari, mentre, forse, il soggiorno a Venezia valore fantastico. Ma v'ha qualcosa di più nell'ambito della pura valutazione artistica: una propria visione della figura umana e dei suoi ...
Leggi Tutto
Filosofia. - È un atto spirituale, il cui valore è soltanto soggettivo, e che invece è affermato come concreto. Quante sono le forme in cui l'attività spirituale si concretizza, tante le forme in cui l'errore [...] la difficoltà, già nel pensiero greco si profila una pura e semplice negazione dell'errore come tale "Niente è di fatto in materia contrattuale produce la nullità quando cade sopra la sostanza di quello (art. 1110 cod. civ.). Negli atti di ultima ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...