IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] , tuttavia, nel campo del diritto civile generale è rimasta limitata ad alcuni rami. Il progetto di codice civile, che in sostanza si appoggia al codice austriaco del 1811, è già pronto ed elaborato, ma è ancora incerto se diventerà legge. Quindi nel ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] non può che imputare a sé stesso di aver scelto come depositario una persona non molto accurata nel vigilare sulle proprie sostanze, una persona, in altri termini, che non era un diligens pater familias. Ma con ciò non è da concludere, come si ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] semplice, consiste nell'attitudine o meno delle cose a essere trasportate da un luogo a un altro senza che se ne alteri la sostanza: sono immobili, per natura, le cose che non hanno tale attitudine, come i terreni, le sorgenti, i corsi d'acqua e in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] ''valori'' e caratteristiche ''rurali'' quali il privilegiare la discrezione e non il clamore attorno alle proprie azioni, la sostanza e non l'apparenza dell'atto criminale, il prevalere della struttura familiare e non l'organizzazione di massa.
La ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] una risoluzione dell'Assemblea (12 giugno) e del Consiglio di sicurezza (19 giugno) ne avevano raccomandato la conclusione. Nella sostanza, esso impegnava le potenze nucleari a non trasmettere armi atomiche a paesi che ne erano privi e a non aiutarle ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] caso del procedimento cautelare; «rilevanti» nel caso dell’art. 702 ter. Ma si tratta di una variante che, nella sostanza, non sembra possa influire in modo rilevante sulla valutazione del giudice. Tanto più se si considera che anche con riferimento ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] circoscritta alle sette materie già contemplate dalla prima riforma della l. delega n. 421/1992, può dirsi che, in sostanza, l’ultima riforma non smentisca la fondamentale logica della cd. privatizzazione, ma si limiti ad attenuarla (Garilli, A ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] (oltre che per ulteriori delitti). L’affermazione di responsabilità per fatti previsti dal titolo VI della legge fallimentare, in sostanza, produce tra gli altri l’effetto del divieto di accesso ai fondi pubblici anti-usura.
Infine, nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] , 1656, cap. IV), se certamente l’istinto della socialità spinge gli uomini a mettere in comune una buona parte delle loro sostanze, è ben vero però che «quod multorum commune est, in eo minime adhibetur diligentia»: e proprio per questo il principe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] 1938, concordando con l'opinione dell'autorevole membro ordinario dell'Istituto fascista dell'Africa italiana, confermava nella sostanza la novità del valore territoriale delle norme di diritto coloniale e la loro riconducibilità esclusivamente all ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...