Botanica
Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto [...] ecc.) e di vaselina ecc. Nel panello residuato dall’estrazione dell’olio dalle mandorle amare è contenuta amigdalina, che sotto l’azione dell’emulsina si idrolizza in glucosio, acido cianidrico e aldeide benzoica; quest’ultima è il costituente del ...
Leggi Tutto
Poeta boemo di lingua tedesca (Praga 1875 - Montreaux, Svizzera, 1926). Indirizzato dal padre alla carriera delle armi, tradizionale nella famiglia, a 16 anni abbandonò l'accademia militare. Passando [...] esperienza di Worpswede, e nel 1905 Das Stundenbuch, libro di meditazioni religiose, testimonianza di una sete di Dio ricercato sotto ogni forma e presso ogni creatura, primo capolavoro di R. per carica concettuale e per rigoglio stilistico. Nei Neue ...
Leggi Tutto
Buonafede (Bonafide, Buonafé, Bonafede), Leonardo. – Ecclesiastico e mecenate (n. 1450 - m. Firenze 1545). Priore della Certosa di Firenze dal 1494, dal 1501 spedalingo dell’Arciospedale di Santa Maria [...] di Francesco da Sangallo.
Proveniente da una illustre famiglia fiorentina che già nei secoli precedenti aveva dato alla città . All’Ospedale del Ceppo di Pistoia, dal 1502 sotto la giurisdizione di Santa Maria Nuova, Buonafede fece costruire ...
Leggi Tutto
Araldica
Motto scritto su un listello posto sotto lo scudo o figura accompagnata da parole, che collocata per lo più sul cimiero esprime in maniera allegorica pensieri o sentenze (fig.). Fa parte degli [...] il paese che usa in maniera sistematica le d., ogni famiglia ne porta sempre una nel suo stemma; i Tedeschi le usano nella l. 786/25 luglio 1956), si considerano sotto la categoria complessiva delle valute estere indistintamente tutti i mezzi ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi tra i quali:
1. Anastasio, patriarca di Antiochia dal 559 (m. 599), detto il Vecchio; difensore dell'ortodossia contro l'aftartodocetismo imposto (564) da Giustiniano, esiliato (570) [...] (m. nel 1036 o 1039). Nato verso il 954 da famiglia nobile boema, studiò forse alla scuola capitolare di Magdeburgo. Inviato nel si sa poco: era ad Alessandria poco prima del 640 e sotto il patriarca monofisita Giovanni III nel 678-85. Né è del ...
Leggi Tutto
Patriarca di Costantinopoli ed erudito (n. circa 827 - m. dopo l'886), figura assai discussa. Di famiglia nobile (suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora), fece rapida carriera [...] se Ignazio avesse realmente abdicato (come sostengono varî storici recenti in base a nuove ricerche) o no, o solo sotto condizioni, non osservate poi da Fozio. Comunque, egli si fece ordinare e consacrare da Gregorio Asbesta, metropolita di Siracusa ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo (Dublino 1856 - Ayot Saint Lawrence, Hertfordshire, 1950), di famiglia protestante di origine inglese. Visse poveramente a Dublino fino al 1876, quando raggiunse la madre a Londra. [...] e il 1883 scrisse romanzi (The irrational knot; Love among the artists; Cashel Byron's profession; An unsocial socialist, raccolti sotto il titolo Novels of my nonage) di scarso valore, ma dove si possono ritrovare in germe trame e personaggi delle ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] nel 4° sec. a.C., ebbe sempre notevole importanza, sotto vari nomi, come capitale di diverse formazioni statali; durante la dinastia incriminati l'imperatore Hirohito e i membri della famiglia imperiale in virtù di patti stipulati con il generale ...
Leggi Tutto
Musicista (Firenze 1632 - Parigi 1687). Giunto in Francia giovanissimo entrò al servizio di Luigi XIV come ballerino e mimo, e poi come sovrintendente della musica e compositore di corte. Fu il riformatore [...] e fu nominato da Luigi XIV maestro di musica della famiglia reale. Da allora in poi L. produsse instancabilmente balletti o meno, per il largo uso del recitativo (concepito sotto l'influenza della declamazione praticata nel teatro di prosa francese ...
Leggi Tutto
(gr. Kυρήνη) Antica città della Libia da cui prende nome la Cirenaica.
Sua eponima è la ninfa Cirene; figlia di Ipseo re dei Lapiti della Tessaglia, rapita da Apollo che la trasportò in Libia, là dove [...] a templi dedicati a Latona, Iside, Ecate e altre divinità. Sotto Traiano la zona NE del santuario fu occupata dalle terme. L’ ogni realtà che sovrastasse al puro interesse individuale, legge, famiglia, stato ecc. Comune a entrambe le scuole era, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....