CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Carignano, 1797, con il titolo Gliamanti comici ossia La famiglia iscompiglio, a Padova, teatro Nuovo, 1801, ecc.); Bruto (dramma tragico in due atti, libretto di G. Pindemonte, sotto lo pseudonimo di Eschilo Acanzio, teatro S. Agostino, estate 1782 ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] era in corso la guerra di successione austriaca, la famiglia Delfico - fedele alla casa Borbone - si era trasferita discorso alla conclusione che la rivendita degli allodiali poteva risolversi sotto tutti gli aspetti in utile per la nazione, per lo ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] alcuni anni venne affettuosamente ospitato ed educato, in modo particolare sotto la guida di Paolo Doria, al quale il giovane D D. decise di andare a Milano per prendere la sua famiglia e quindi con essa stabilirsi defiffitivamente a Napoli, data ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] patria italiana, sulla base di un irredentismo condiviso dall'intera famiglia.
Alla Malpensa il C. terminò il prototipo (Ca. 1 (700.000).
Tra le industrie del settore aeronautico che sotto l'impulso della guerra erano riuscite a realizzare un notevole ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] more veneto, il C.assunse per riconoscenza il nome di famiglia del mecenate, col quale fu da allora in poi sempre chiamato soprano (il 18 febbraio seguente ebbe luogo la presentazione formale al doge, sotto il nome di P. F. Bruni), con la paga di 50 ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] Motz, che gli mise a disposizione la sua ricca biblioteca. La famiglia del M., al contrario dell'ambiente di Chambéry, era di idee del suo sogno ("le rêve romain") di vedere un'Europa unita sotto la tutela della religione (Gignoux, p. 200).
Il M. morì ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] , dell’Epistola a Raimondo del modo di governare la famiglia dello Pseudo-Bernardo; e giungeva a stampare un Trattato tomi) il Volgarizzamento delle Vite dei santi Padri, per la prima volta sotto il nome del C., secondo l’edizione di D. M. Manni ( ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] Carlo di Tommaso Strozzi, trasferita dopo l'estinzione della famiglia nella Laurenziana,in Nov. lett.,1786, coll. 33- , Borgia al B., Roma 3 febbr. 1776, c. 230 r), sotto il cui patrocinio apparve di A. [loysius] Bandini, De Bessarionis cardinalis ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] fine che d'intenderla, se potea, e di farmela famigliare"; volge in italiano la prima epistola ciceroniana Ad Quintum frutto di una malintesa stima per l'eloquenza e il decoro sotto cui si nasconde la più orgogliosa sciatteria. E l'eloquenza, anche ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] si trasferirono a Bologna. Ne seguì la rottura con le due famiglie e con gli zii Banfi, ricomposta solo dopo la nascita della il concilio, che l’ha pensato, che gli ha dato vita sotto l’impulso dello Spirito». Il giudizio è categorico, non sembra ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....