MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] ai Marzano e ai Caracciolo, e infine, dal 1530, alla famiglia Doria.Gli effetti dei frequenti terremoti (1456, 1694, 1731, complesso vescovile. Il bipolarismo fu sostanzialmente mantenuto sia sotto la dinastia sveva sia in periodo angioino, quando ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] 1371). Nel Basso Medioevo acquistò maggior forza il potere delle famiglie dedite alla mercatura (tra le quali si distinsero i Rogadeo chiesa a pilastri sono emersi in seguito a scavi sotto la navata centrale (1991). Formalmente l'edificio si presenta ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] parte dei Veronesi e dei Padovani, la città rimase sostanzialmente sotto la protezione estense, anche se con gravi e frequenti guerre 'abbazia; fu poi soppressa nel 1810 e affidata alla famiglia d'Espagnac, il cui palazzo incorpora oggi resti del ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] corpo; è anche e soprattutto il luogo dove si riunisce la famiglia, lo spazio che accoglie l'intimità della vita quotidiana. Il , apprendisti, operai e servi, i quali vivono e lavorano sotto lo stesso tetto. Tipica della casa medievale è la presenza, ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] l'istituzione del cenobio strettamente legato alla politica della famiglia degli Attonidi. Il figlio Bonifacio (1012-1052) continuò -1328) e dei Gonzaga poi, fino a cadere sotto la giurisdizione di abati commendatari.Del complesso monastico restano ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] mosaici pavimentali si è aggiunto di recente il ritrovamento, al di sotto del palazzo dell'Annunziata, di una domus dei secc. 1° a contea indipendente ereditaria, assegnata a un ramo della famiglia dei conti dei Marsi.La rarità dei documenti relativi ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] di età galloromana e l'inserimento di una vasta cripta sotto il coro servì a compensare il dislivello rispetto al corpo in emblemi e stemmi di Jacques Coeur e della sua famiglia. Nella cappella le volte sono decorate con interessanti pitture ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] concilio romano del 465; successivamente passò sotto la giurisdizione ecclesiastica di Tuscania a seguito colloca più fasi costruttive, scandite dall'attività di un'intera famiglia di marmorari romani che ha firmato tutti gli arredi della chiesa ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] Bambino; nel primo registro compare la Comunione degli apostoli; al di sotto, tra le finestre, i patriarchi di Costantinopoli e altri santi. moglie Eudocia, presumibilmente appartenente alla famiglia imperiale dei Paleologhi, secondo quanto riporta ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] l'aumento della popolazione; i lavori iniziarono nel 1357 sotto la direzione degli architetti Hendrik Sammen e Jan Hore. con la SS. Trinità, destinato alla cappella sepolcrale della sua famiglia nella chiesa di S. Pietro (Stedelijk Mus. Vander Kelen ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....