BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] è attestata dalla lapide Vipponia e dal sarcofago della famiglia Coccieia.
Storia
Lo stanziamento dei Longobardi in val Trebbia , ovvero all'armadio in cui si conservavano i codici sotto la cura diretta dell'abate; il manoscritto in questione ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] si sposò con Angela Ponetti, legata tramite il padre stampatore alla famiglia degli editori De Rossi, da cui ebbe otto figli, tenuti compare l'iterazione delle tre mensole al di sotto del cornicione.
Interventi di ammodernamento assai simili tra ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] duomo, ma gli fu commissionato solo l'altare sotto il quale il reliquiario stesso, assegnato al Ghiberti, P. Ginori-Conti, La basilica di San Lorenzo di Firenze e la famiglia Ginori, Firenze 1940; P. Sanpaolesi, B. e Donatello nella Sacrestia Vecchia ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , ma con il regno di Agilulfo (591-615) passò sotto la diretta dipendenza del re, rappresentato da un gastaldo, e governo della città era appannaggio di una stretta cerchia di famiglie aristocratiche, la cui ricchezza era in prima istanza di origine ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] vince il visibile".
Hans Richter inizia a dipingere sotto l'influenza del cubismo e dell'espressionismo: nel eleva a sistema lo spirito di contraddizione e la negazione. Patria, famiglia, arte, eroismo: dada irride a tutte le gerarchie (sconvolte, ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] cioè la segregazione di fatto del gruppo sociale più ridotto, la famiglia (se ne è rimasto qualcosa), all’interno della sua privata con metodi sicuri. Da diversi anni, anche in Italia, sotto la spinta di normative sempre più precise ed esigenti, la ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] Royal 12.C.XIX, degli ultimi decenni del sec. 12°) e alla seconda famiglia (Cambridge, Univ. Lib., Ii.4.26, i cui nitidi disegni non vennero dipinti come a quello laico, furono i centri artistici formatisi sotto i vescovi di Lincoln e di Durham e gli ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] (che fu provincia romana solo per due anni, 114-116 d.C., sotto Traiano) mantenne la sua indipendenza sino all'occupazione persiana del 225, dopo quella a S del lago di Van, retta dalla famiglia reale degli Arcruni, la cui capitale si articolava in ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] meridionale e su parte di quello occidentale: se ne vede un tratto sotto la chiesa di S. Niccolò e un altro a E della porta S pilastri a base esagona e capitelli recanti lo stemma di famiglia (Tafi, 1978).Per l'approvvigionamento idrico la fonte più ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] mese di muḥarram del 390 a.E./3 dicembre 999-11 gennaio 1000, sotto la direzione dell'architetto Mūsā ibn 'Alī e di Sa῾ada, e finanziata pertanto al gruppo denominato da Héliot (1965) 'famiglia monumentale' di Bourges, anche se certi particolari ne ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....