DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] spesso mi ha obbligato nei precedenti volumi a nascondere il vero sotto il velo di studiate parole".
I principî ispiratori della storiografia ' mari e dei deserti, e riunire l'umanità in una famiglia, e fondere tutte le stirpi in un solo pensiero, il ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] di emozioni e comportamenti che il linguaggio comune raggruppa sotto il termine amore non trova una facile collocazione in singolarità di ogni individuo. È nella coppia, nella famiglia e nel gruppo che si evidenziano le distorsioni psicopatologiche ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] si propaga lungo il suo assone e le sue numerose diramazioni sotto forma di potenziale d'azione.
Di norma, quando il neurone non crescita, tra i quali è utile ricordare soprattutto la famiglia dell'NGF (Nerve growth factor) che comprende, oltre all ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] dei milioni di anni della sua storia. Il differenziamento della famiglia degli Ominidi, che ha portato alla genesi dell'uomo attuale grassi finché la potenza aerobica si mantiene al di sotto del 70% circa del massimo individuale. Con l'aumentare ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] a che il bambino non ebbe sette anni. Allora, trasferita la famiglia in via del Maino, Fazio prese l'abitudine di portare con sé partì per Roma, accompagnato dal fido Silvestri, per mettersi sotto la diretta protezione del pontefice. A Roma fu accolto ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] intraprendere, a seguito di gravi problemi finanziari della famiglia, l’attività di medico e di docente di In una conversazione con Antonino Anile, Cacace dichiarava: «Io vivo sotto il dominio assoluto della mia idea, e non avrò tregua se ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] come proposto nei primi modelli (fig. 4). L'idrolisi del PIP2 è sotto controllo delle fosfolipasi C (PLC), enzimi che possono essere attivati o da e funziona da attivatore selettivo di una famiglia di chinasi che fosforilano le proteine in serina ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] distinta dalla 'anoressia nervosa' anche se a essa, sotto molti aspetti, affine (v. anoressia).
Trasformazioni semantiche: di suicidio; d) necessità di una separazione dalla famiglia per interazioni patologiche non controllabili. Il trattamento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] a Vaprio d’Adda (presso Milano), ospite della famiglia del suo allievo Francesco Melzi, sono basati su tipo: il feto è vivo o meno? Ha un’anima o si trova sotto la tutela dell’anima materna?
Tali questioni sono molto pericolose da un punto di ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] e la nicotina
La pianta del tabacco appartiene alla famiglia delle Solanacee, genere Nicotiana, ed è caratteristica per le sono elevati i rischi di aborto o di partorire neonati sotto peso. Unitamente a una diminuzione delle difese immunitarie, sono ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....