Genere del sottordine Loricati, ordine Xenartri, caratterizzato dalla forma generale tozza, spesso appiattita, con testa allungata, occhi e bocca piccoli, orecchi a cartoccio di medie o modeste dimensioni; [...] e in Bull. Mus. Hist. Nat., 1923, pp. 131-134; Winge, Patterdyr Slaegter, I, 1923, pp. 274-253. Per altre famiglie v. dasipo.
Armadillo Gigante. - È una specie (Priodon giganteus) del genere Priodon F. Cuv., della sottofamiglia Cabassu (v. eufratto). ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] 'ubiquitinilazione di particolari substrati. Tre differenti enzimi E2, che per sequenza non sembrano appartenere tutti alla stessa sottofamiglia, sono ciascuno in grado di ubiquitinilare la proteina antioncogene p53 in vitro. È interessante l'esempio ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] , cellule NK (natural killer), linfociti e macrofagi. Il reclutamento di altre cellule nel sito è mediato da una sottofamiglia di citochine, dette chemiochine, liberate o prodotte dalle cellule che per prime hanno avvertito lo stimolo dannoso. Le ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] S tale che: 1) la parte comune ℴ1 ⋂ ℴ2 di ℴ1 e ℴ2 appartiene a F ogniqualvolta ℴ1 e ℴ2 sono in F; 2) se F1 è una qualsiasi sottofamiglia di F, l'insieme ℴ di tutti i q tali che q ∈ ℴ1 per qualche ℴ1 in F1 è esso stesso un insieme in F; 3) S è in F e ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] , 1994).
Tutte le specie di Australopithecus sono qui collettivamente designate come australopitecini. Il termine formale Australopithecinae, una sottofamiglia distinta nella gerarchia linneana, fu proposto nel 1939 da W.K. Gregory e H. Hellmann per ...
Leggi Tutto
TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer)
Giorgio Pasquali
Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto [...] . presenta molto interesse anche per lo studioso dell'arte dell'ultimo periodo dell'età antica; una famiglia o sottofamiglia di manoscritti medievali porta tutta una serie di miniature, il cui originale sembra, per ragioni iconografiche e stilistiche ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] La tripanosi (Castellanosi) sudamericana o brasiliana o morbo di Chagas. Essa è causata dallo Schizotrypanum Cruzi, appartenente a una sottofamiglia e a un genere a parte di tripanosomi patogeni, il quale si distingue dagli altri perché nell'animale ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] , cioè se ogni sua parte finita ha un modello. In termini topologici, ciò significa che se l'intersezione di ogni sottofamiglia finita di un insieme di chiusi di EC+ è non vuota, anche l'intersezione dell'intera famiglia sarà non vuota. In ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] considerata l'archetipo del commento 'riformato', anche perché non risulta essere il prototipo neanche della propria sottofamiglia di manoscritti. Resta comunque difficile anticipare il probabile archetipo molto tempo prima dell'epoca di Maius e ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] un tipo (o phylum). In mezzo a queste categorie ce ne possono essere altre intermedie, per esempio: sottofamiglia, sottordine, sottoclasse, sottotipo (o subphylum). Facciamo un esempio: attraverso il calcolo della distanza genetica, si rileva che ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...