• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Matematica [190]
Algebra [71]
Fisica [70]
Temi generali [58]
Fisica matematica [53]
Analisi matematica [50]
Biologia [33]
Informatica [28]
Filosofia [30]
Statistica e calcolo delle probabilita [25]

Voronoj, diagramma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Voronoj, diagramma di Voronoj, diagramma di o tassellazione di Voronoj, partizione di un insieme discreto S, sottoinsieme di uno spazio metrico X, in politopi V(p) (detti celle di Voronoj relative al [...] punto p); ogni cella V(p) relativa a un punto p è definita come la regione di X che contiene tutti e soli i punti di X con distanza da p minore di (o minore uguale a, se si vogliono considerare politopi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIZIONE DI UN INSIEME – TASSELLAZIONE DEL PIANO – DIAGRAMMA DI VORONOJ – TRIANGOLI EQUILATERI – SPAZIO METRICO

involucro convesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

involucro convesso involucro convesso in topologia, è detto involucro convesso, o anche inviluppo convesso, di un sottoinsieme A di uno spazio vettoriale reale l’intersezione di tutti gli insiemi convessi [...] che contengono A o, equivalentemente, il più piccolo insieme convesso contenente A (nel senso che qualunque altro insieme convesso che contenga A contiene anche l’involucro convesso: → convessità). L’involucro ... Leggi Tutto
TAGS: COMBINAZIONI LINEARI – SPAZIO VETTORIALE – INSIEME CONVESSO – NUMERI REALI – INTERSEZIONE

applicazione, immagine di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

applicazione, immagine di una applicazione, immagine di una in un’applicazione tra due insiemi ƒ: X → Y, sottoinsieme di Y, indicato con ƒ(X) o Im(ƒ), costituito dagli elementi y di Y per cui esiste [...] almeno un elemento x di X tale che y = ƒ(x) ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOINSIEME – ELEMENTO – INSIEMI

insieme vuoto

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme vuoto insieme vuoto locuzione con cui si indica l’unico insieme privo di elementi, che è sottoinsieme banale di qualunque insieme. È indicato con ∅ e può essere definito intensionalmente da qualunque [...] asserzione che non sia verificata da alcun elemento: per esempio, ∅ = {numeri naturali che sono contemporaneamente pari e dispari} o anche ∅ = {coltelli senza manico di cui si è persa la lama} (aforisma ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG CHRISTOPH LICHTENBERG – NUMERI NATURALI – AFORISMA

catena

Enciclopedia della Matematica (2013)

catena catena termine usato con diversi significati. ☐ In algebra, si definisce catena un insieme totalmente ordinato o un sottoinsieme totalmente ordinato di un insieme parzialmente ordinato. Una catena [...] si dice massimale se non esiste nessuna catena che la contiene come sottoinsieme proprio. Ciascuna delle due affermazioni seguenti è equivalente all’assioma della → scelta: a) in un insieme parzialmente ordinato ogni catena è contenuta in una catena ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – ASSIOMA DELLA → SCELTA – SOTTOINSIEME PROPRIO – PROCESSO STOCASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catena (1)
Mostra Tutti

codimensione

Enciclopedia on line

In geometria, si dice di c. n-m rispetto a N una varietà differenziabile M, di dimensione m, sottoinsieme di una varietà N di dimensione n (così le rette e i piani hanno, rispettivamente, c. uguali a 2 [...] e a 1 se pensati come sottoinsiemi dell’ordinario spazio tridimensionale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

real

Enciclopedia della Matematica (2013)

real real in molti linguaggi di programmazione, termine indicante un particolare tipo di dato numerico che definisce un sottoinsieme finito di Q, con cui opera l’elaboratore. Al di là del nome, che rimanda [...] la parte intera e per la parte decimale, o per mantissa e caratteristica. Gli elementi real costituiscono perciò un sottoinsieme discreto dell’insieme {x ∈ Q, min < x < max}. Ogni elemento real rappresenta un intervallo numerico, costituito dai ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ARROTONDAMENTO PER DIFETTO – NUMERI IRRAZIONALI – NOTAZIONE DECIMALE – NUMERI RAZIONALI

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] rispetto a C1 se, e soltanto se, ϕ(E) ha misura nulla rispetto a C2. Se S, C è un G-spazio di misura e S1 è un sottoinsieme di Borel G-invariante di S che non ha misura nulla rispetto a C, S1, C1 è un Gpazio di misura, ove C1 è l'insieme di tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

ideale radicale

Enciclopedia della Matematica (2013)

ideale radicale ideale radicale di un anello A, indicato con i simboli √(A) o Rad(A), è il sottoinsieme I di A, costituito da tutti gli elementi che, elevati a un’opportuna potenza, appartengono a I. [...] Dato un ideale I in un anello A, il suo ideale radicale, √(I), è un ideale di un anello A che coincide con il proprio radicale. Esso coincide con l’intersezione di tutti gli ideali primi di A contenenti ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSEZIONE

antimmagine

Enciclopedia della Matematica (2013)

antimmagine antimmagine o controimmagine o preimmagine, di un insieme A tramite una funzione ƒ: X → Y, con A sottoinsieme di Y, è l’insieme, indicato con ƒ−1(A), di tutti i punti x appartenenti a X tali [...] che ƒ(x) appartiene ad A. Per esempio, l’antimmagine dell’insieme R+ dei numeri reali positivi tramite la funzione reale espressa da y = logx è l’insieme formato da tutti i numeri reali maggiori di 1 ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROIMMAGINE – NUMERI REALI – SOTTOINSIEME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
sottoinsième
sottoinsieme sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali