CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] conto della complessa posizione italiana. Fu Jurij Andropov, segretario generale del PCUS e presidente del Presidium del Soviet supremo dell'URSS, a compiere un passo direttamente con Craxi. Gli era infatti parso d’intravedere una divergenza ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] , vista dal di fuori, questa sicurezza non è completamente convincente. Dov'è il potere? Nelle masse popolari o nel Praesidium del Soviet Supremo? Nel partito o nell'uomo che se n'è assicurato il dominio? E, allora, non emerge forse l'equivoco dalle ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] partire dagli anni settanta, si propone una letteratura che parla di un 'sistema di gruppi d'interesse' con riferimento all'Unione Sovietica (v. Skilling e Griffiths, 1971), e anche di gruppi di pressione (v. Fagiolo, 1977). E più in generale si pone ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] 'utopistico', o, per usare un termine della storiografia sovietica, 'democratico-rivoluzionario'), ora il termine populism - sebbene socialistico dei populisti, e soprattutto grazie ai soviet, l'espressione della modernità dispiegata e della ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] ", 1980, XXX, pp. 166-179.
Binns, C., The changing face of power: revolution and accomodation in the development of the Soviet ceremonial system, part 1, in "Man", 1980, XIV, pp. 585-606.
Bourdieu, P., Outline of a theory of practice, Cambridge ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] eterno si lotta per l'egemonia o, in alternativa, per la sopravvivenza.
A sua volta il modello del socialismo sovietico - nato in Russia, ma poi esportato con varianti presso altri popoli - muoveva dall'esplicito, orgoglioso ripudio dell'idea stessa ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] from the top, Cambridge, Mass., 1985.
Wallas, G., Human nature in politics, London 1908.
White, S., Political culture and Soviet politics, London 1979.
White, S., Political culture in communist States, in "Comparative politics", 1984, XIV, 2, pp. 351 ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] : Oxford University Press, 2001, pp. 315-361.
Stepan, A., Linz, J., Political identities and electoral sequences: Spain, the Soviet Union, and Yugoslavia, in "Daedalus", 1992, CXXI, pp. 123-139.
Tarlton, C. D., Symmetry and asymmetry as elements ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] di occupazione, e poi (nel 1949) in due stati, uno occupato dalle potenze vincitrici dell'Occidente e uno annesso al blocco sovietico. Questa non sarebbe rimasta peraltro una situazione unica: anche il Vietnam (fino al 1975) e la Corea (a tutt'oggi ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] G. Sivini, ivi 1969. In particolare, sul comunismo: G. Galli, Italian communism, in Communism in Europe. Continuity, change, and the sino-soviet dispute, a cura di W. E. Griffith, vol. I., Cambridge, Mass., 1964, pp. 301-83; R. H. Evans, Coexistence ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...