La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , la quale si sta rivelando "nemica non solo dell'aristocratico passato governo, ma attentatoria della [...] sovranità" popolare e, come tale, "sovversiva", sostanzialmente, dell'"antica democrazia" e, quindi, antidemocratica. C'è da dire ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di intervento propositivo nell'elezione dogale. Parlare di dogi eletti allora "a suffragio universale", oppure di "sovranitàpopolare", può forse essere tecnicamente corretto nell'ottica del giurista o del costituzionalista, ma di certo si presta ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ", opera di un "supremo maestro di questa materia" (128), ancora Girolamo Bocalosi, che di fronte alla sovranitàpopolare, che si perde nel momento della delega ai rappresentanti, esclama: "peccato che Giangiacomo abbia ragionato così", volendo ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] "dei Lumi". Poi nella società aperta delle democrazie e/o delle nazioni scaturite dagli eidola ideologici della "sovranitàpopolare". Tre verifiche che vorrei identificare allo stato nascente, in Venezia, in tre dimensioni disgiunte che in Venezia ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] .
La Rivoluzione americana come rifiuto del governo imperiale e della religione established e tollerata (1765-1791)
Sovranitàpopolare e libertà politica
Il 4 luglio 1776 è tipicamente associato al momento iniziale della Rivoluzione americana, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , si comincia a trascorrere alla ‘volontà’ di ‘creare’ un nuovo fatto, vale a dire uno Stato fondato sulla sovranitàpopolare, e quindi – il trapasso è inevitabile – ad uno ‘Stato nazionale’. Novità di straordinaria importanza. Per essa, all’atto ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] », dato che il Governo lo pretendeva come assoluto, ed illecito era l’esercizio di rappresentanza, dato che la sovranitàpopolare era impossibile proprio a Roma «dove l’unico legislatore è spodestato». Aggiungeva che i deputati erano stati tutti ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] corso dei dibattiti preparatori ai lavori della Costituente si era mostrato ostile all’identificazione della sovranitàpopolare all’espressione di una maggioranza parlamentare155. Ritenuto affidabile sul piano strettamente filosofico, su Maritain si ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] condivise da Peppe, il quale ammette le difficoltà di usare per l'età romana la nozione moderna di sovranitàpopolare, anche se continua a ritenere che l'obiettivo dei popolari era non soltanto quello di ampliare il ruolo istituzionale ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] politica per gli ordinamenti costituzionali, purché non promananti dal principio, considerato pericolosamente sovversivo, della sovranitàpopolare.
In coincidenza con l’enfasi posta sulle matrici religiose della morale individuale e sociale si ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...