GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] , dove "si stava ristrutturando una nuova società, ispirata ai principi di libertà, di uguaglianza democratica e di sovranitàpopolare" (Schiattarella, p. 122). Il portato culturale e politico della Rivoluzione del 1789 riempì d'entusiasmo i due ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] istituzionale dei pubblici poteri locali più razionale, fondato su due soli livelli di governo politico, espressione della sovranitàpopolare, la Regione e il Comune», come espressamente afferma il Consiglio regionale proponente il d.d.l. cost ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] e presentando Marsilio come il precursore della moderna concezione democratica dello Stato, in quanto sostenitore della sovranitàpopolare e della separazione tra potere legislativo ed esecutivo, e addirittura come anticipatore di un "socialismo vero ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] , in filosofia, a individualismo nel senso di negazione d'ogni valore oggettivo; significa, in politica, contrattualismo e sovranitàpopolare, accentramento e. dispotismo nel nome di un'autorità generale o singola che si ritiene legibus soluta. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] , Il metodo di Mortati, pp. 51-87; F. Bruno, Costantino Mortati e la Costituente, pp. 135-56; S. Merlini, Sovranitàpopolare e partiti politici, pp. 185-204; V. Carusi, A. Pizzorusso, Mortati e la Corte costituzionale, pp. 205-243; S. Bartole ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] e di Governo o singoli ministri, si ripercuote, infatti, se non sulla titolarità certamente sull’esercizio della sovranitàpopolare. Ciò comporta il doppio fenomeno di una crescente astensione elettorale e l’emersione di movimenti politici definiti ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
Le discipline elettorali degli ultimi decenni, volte ad assegnare stabilità all’esecutivo, non hanno assicurato [...] prefigurati dalla Costituzione”) e la volontà dei cittadini (quale “principale strumento di manifestazione della sovranitàpopolare”) con conseguente alterazione del circuito democratico. La mancata previsione di una soglia minima di voti ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] del caso Taricco), in Rivista della cooperazione giuridica internazionale, 2018, 9 ss.
17 Luciani, M., Integrazione europea, sovranità statale e sovranitàpopolare, in www.treccani.it.
18 Spunti in tal senso in Martin, S., L’identité de l’État dans ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] la resistenza passiva. Prese così le distanze dai giansenisti francesi e condannata la loro adesione ai principî della sovranitàpopolare, il G. ne assolveva tuttavia l'accettazione della costituzione civile del clero e del giuramento di fedeltà a ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] . Come argomenterà la stessa Corte costituzionale (sent. 12.4.2002, n. 106) «le idee sulla democrazia, sulla sovranitàpopolare e sul principio autonomistico che erano presenti e attive sin dall’inizio dell’esperienza repubblicana» hanno «trovato ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...