. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] in origine direttamente dipendenti dal sovrano.
Sommario: Le corti dei sovrani (p. 528); La Corte di cassazione (p. 535); fatte dal re Sole in presenza della corte. Il popolo vedeva il re nelle grandi occasioni. Dapprima era ammesso anche ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] periodi irregolari, non consentono conclusioni di sorta. Dal 1788 al 1858 la popolazione oscilla tra i 77.563 e i 119.610 ab. con un incremento e otteneva il riconoscimento del pieno diritto di sovranità su Savona. Così il Doria poteva atteggiarsi a ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] il dio nazionale e, in quanto tale, unico, che protegge il suo popolo, ed è terribile contro i suoi nemici. Non ha né templi né ci è tramandato, ma che dovette essere uno dei maggiori sovrani d'Israele, a cui ridiede unità e sicurezza (caratteristico ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] distinte: la terra non organizzata a poleis, e quindi in sovranità diretta del re, e le poleis. Ma questa prima circa l'83 riconosciuto per re anche nella Siria da una parte della popolazione (non per esempio da Seleucia sull'Oriente). Ma con ciò la ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] da suono e gli strumenti musicali veri e proprî usati dal popolo abruzzese. Ma nel corteo delle cannule d'avena degli zufoli di scorza di certe piante, degli scacciapensieri, regnano sovrane la cornamusa o zampogna e il piffero o piffera. Sono gli ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e della politica liberale, che mirava a instaurare la sovranità italiana effettiva sulla Libia col semplice consenso spontaneo o quanto meno l'acquiescenza effettiva delle popolazioni e ad amministrarla - se non addirittura governarla - mercé l ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] è da getto o da tiro (a fuoco); da getto presso i popoli di civiltà inferiore, media o anche superiore, da tiro presso quelli di sovranità. Talora avveniva che il signore volontariamente permettesse a determinate persone o anche a tutto il popolo ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , il 12 giugno 1564 sbarcò in Corsica. Delle popolazioni, talune erano indifferenti; altre, come Sartena, si mostrarono grate alla Repubblica; poche, disposte a seguir Sampiero. Il ribelle offrì la sovranità dell'isola al papa prima, poi a Cosimo I ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] 'imposta non sia percetta senza il preventivo consenso della rappresentanza popolare ebbe i suoi albori in Francia nel sec. XV: nella sua primitiva decisione e intervenga la sanzione sovrana a confermarla.
In Italia la precedenza nella competenza ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] cittadini (Bezirke) ed ha 1.842.000 ab. (1931), più di un quarto di tutta la popolazione dell'Austria. È situata a 48° 12′ di lat. N. e a 16° 22′ di lingua italiana era di moda alla corte; i sovrani stessi non disdegnavano di poetare in italiano; e ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...