LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] la guerra.
Questo sviluppo industriale ha provocato un considerevole aumento di popolazione. Da 120.000 ab. al principio del sec. XIX, sanzionò l'annessione del 1307 e stabilì a Lione la sovranità dei re di Francia. Quanto ai cittadini, essi ottennero ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] il frutto di un'elaborazione giuridica delle antiche consuetudini del popolo quirite, eseguita mano a mano durante il sec. V, e cioè legge comune a quanti sottostavano alla sovranità imperiale. Il principio trionfo completamente, tuttavia, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la stessa propensione a un recupero 'morbido' e progressivo della sovranità che era già emersa alla fine del 20° sec. per Hong Kong e Macao.
Popolazione
La C. è sempre il Paese più popoloso del mondo: il censimento del 2000 ha fatto registrare 1,242 ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] la sua dottrina, s'è servito della sua figura, certo popolare in Atene, per simboleggiare tutto il nuovo indirizzo sofistico, a mettersi in guerra coi Numi, per la rivendicazione di tanta sovranità. Del resto il successo è sicuro. I Numi vivono dei ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] fu dai monarchi medievali considerato come il simbolo della sovranità: così Alessio I imperatore di Costantinopoli, giunto a dall'effigie di due cuori, di cui è menzione in un canto popolare toscano:
L'avevo un anellino con due cuori
E mi dovevi amar ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] stato a Jefferson, partigiano della teoria che accentuava la sovranità degli stati. Così si può dire che questo primo ancora. Il prestigio del suo nome, nella grande massa della popolazione, non è mai scemato. Ma egli era stanco della lotta. ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] (297-74 a. C.). Il nome di Bitinia derivò da una popolazione trace passata in Asia secondo Eusebio già nel sec. X, più colpita da un violento terremoto, ed egli come tutti gli altri sovrani mandò aiuti (227), e più tardi fu alleato di Rodi ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] e quasi per eccellenza, così nei paesi in cui la maggioranza della popolazione si distaccò dalla Chiesa cattolica, come in quelli nei quali le rimase, o il suo insistere, come idea centrale, sulla sovranità di Dio, non rappresentano altro se non lo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] si celebravano feste religiose e giuochi con grande concorso di popolo. La piana di Eleusi nei giorni dal 13 al 21 , in tempi recenti, i governi europei che hanno la sovranità su grandi nuclei di sudditi musulmani, e segnatamente l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] (Ǧamāhīriyya), investendo del potere il Congresso generale del popolo. La L. rivendica da tempo una fascia di territorio (striscia di Ūzū) attualmente sotto la sovranità del Ciad; la controversia è culminata in azioni militari (1987-88; v. oltre ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...