ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] pubblici, era annesso al santuario dell'eroe Stefaneforo (nome popolare, secondo ogni probabilità, di Teseo, mitico inventore della e di affermare nella moneta il proprio diritto di sovranità. Un simile sistema, in condizioni sociali di violenza, ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] 1870 i papi che successero a Pio IX usarono benedire il popolo dalla loggia interna: ma Pio XI rinnovò l'antica consuetudine. 1869, pp. 137-118). Essa si fonda sull'indipendenza e sovranità della Chiesa cattolica che esercita di diritto e di fatto la ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] , nell'approfondimento dottrinale, nella predicazione la sovranità della Sacra Scrittura (Parola di Dio) si riduce al 30% se si considera che circa il 15% della popolazione russa, ucraina e bielorussa deve essere ritenuto ateo. Il rapporto con ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] confermò i suoi privilegi e le conferì la vera e propria sovranità sul suo territorio. La città estese poi i suoi confini comuni, con un terreno che per il 22% è improduttivo. La sua popolazione, che nel 1850 era di 458.301 ab., nel 1880 salì a 530 ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] parimenti la mortalità è scesa dal 31 al 5,5ı. Su una popolazione totale di 17.400.000 ab. secondo il censimento del 1991, i , noce di cocco, caucciù) introdotte al tempo della sovranità britannica e nazionalizzate a partire dal 1975. Per la ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] abitanti (859.761 nel 1930), ma la penultima appena per densità di popolazione (poco più di 6 abitanti per kmq.).
Sommario: Nome e confini considerarono come un attentato contro la loro sovranità, produsse come risultato la distruzione della corte ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] della
Espropriazione per pubblica utilità.
È questo un atto di sovranità che lo stato esercita, previo indennizzo, anche a favore di espropriazione per ragioni sanitarie, per fini di edilizia popolare, di miglioramento agrario e di bonifica, di ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] pesco, il fico e il mandorlo, che fiorisce già in gennaio.
La popolazione del comune di Zara - che raggiungeva, nel 1931, 18.614 ab. . Ma già nel 1024 si scuote e, sotto l'alta sovranità bizantina, riprende il suo ruolo. Nella seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] causati dalla guerra o dalla fame, intensissimi movimenti di popolazione diretti verso l’Europa: via mare, attraverso il ; M. Ambrosini, Non passa lo straniero? Le politiche migratorie tra sovranità nazionale e diritti umani, Assisi 2014. ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] 60); nell'aprile 1914 vennero aggregati 8 comuni e nel 1920 la popolazione salì a 194.114 abitanti su un territorio di 64,26 chilometri di Polonia e di partecipare all'elezione del re. La sovranità della Polonia sta solo nel diritto del re di avere ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...