Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] oltre 400 mila persone (poco meno d'un ottavo della popolazione totale), che si trasferirono per la massima parte al di due parti contraenti; che rispetteranno la rispettiva sovranità e integrità territoriale.
Dopo questa forzata sistemazione dei ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] meraviglioso panorama su entrambe le rive e sulle montagne circostanti.
La popolazione è in rapidissimo aumento: gli abitanti, che nel 1850 ammontavano borgomastro, come vero rappresentante della sovranità. Al piccolo. Consiglio spettarono funzioni ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] previste. Il contrasto tra le scelte militari di riarmo e i principi della democrazia, della sovranità nazionale e della volontà popolare resta una delle questioni di fondo sollevate dal pacifismo.
Le campagne pacifiste svoltesi degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] re d'Ungheria. Ragusa con abile prontezza si mette sotto la sovranità e la protezione del sultano pagandogli il solito tributo di 2000 ruinare quasi tutta la città e uccidendo più che mezza popolazione, affretta il processo di decadenza. È questo il ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] pace di Trento del 13 ottobre 1501 M. dovette riconoscere la sovranità francese su quella regione. D'allora in poi la sua intonazione nazionale tedesca. Ancor vivo, egli era già una figura popolare. Le statue e il sepolcro (finito solo nel 1584) ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] distruzione di ordigni nucleari e accettato reciproche limitazioni di sovranità legate ai controlli sul trattato stesso.
Agli inizi tra i quali non figurano la Francia e la Repubblica Popolare Cinese che però hanno sospeso, rispettivamente dal 1974 e ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] , uomini di grandi capacità militari, politiche e culturali: tra i sovrani più notevoli sono da ricordare, oltre il già citato al-Mansūr, Hārūn ar-Rashīd (v.), la cui figura è divenuta popolare anche in Occidente; al-Ma'mūn (v.), il grande protettore ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] continuato nel sec. XX, giacché l'amministrazione romena fa salire la popolazione attuale a quasi 3 milioni di ab., con una densità media di 1400 il suo console e i suoi massarî.
La sovranità dei principi valacchi tendeva ad estendersi al di là di ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] vite (30% delle aree coltivate) e dell'olivo. La popolazione vi raggiunge una densità di 150 ab. per kmq.; ancora risiedeva a Zara. Nel 1000 il doge Pietro II Orseolo stabilì la sovranità di Venezia e nel 1060 il papa Niccolò II la gerarchia di Roma ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] del 262% e Bandung che nello stesso periodo ha avuto un aumento di popolazione del 422%.
La natalità è elevata, ma non si conoscono dati esatti all dovesse o meno essere trasferito sotto la sovranità indonesiana. Il governo di Djakarta lo rivendicava ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...