Uomo di mare inglese (n. 1541 circa - m. in mare, presso le Azzorre, 1591). Membro del parlamento dal 1571, G. ebbe nel 1585 il comando della flotta che recava la spedizione inviata da suo cugino W. Raleigh [...] prima la battaglia vittoriosa contro l'Invencible Armada. Ma contro la squadra inglese, comandata da lord Th. Howard, la Spagna inviò una più potente squadra navale; considerando lo squilibrio delle forze, Howard evitò lo scontro; G. invece, per il ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] Turchia (Costantinopoli e Smirne), della Siria, della Palestina e dell’Egitto.
L. spagnolo Il versante mediterraneo della Spagna, dove in grotte e in ripari sottoroccia esposti alla luce solare sono stati rinvenuti numerosi dipinti preistorici, che ...
Leggi Tutto
Provincia dell’Argentina nord-orientale (29.801 km2 con 1.111.400 ab. nel 2010), incuneata tra il Paraguay e il Brasile; capitale Posadas. Il territorio è coperto da una fitta foresta. La popolazione si [...] a sentieri difficilmente percorribili.
Occupata (17° sec.) da missioni gesuitiche e ceduta (Trattato di Madrid, 1750) dalla Spagna al Portogallo in cambio di Sacramento, gli abitanti della regione si opposero all’annessione fino alla sospensione del ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] il potere marittimo inglese, sì da creare le premesse all’egemonia britannica sui mari. Con il trattato del 6 febbraio 1715 la Spagna cedette al Portogallo la colonia del Sacramento sul Río de la Plata.
Unione di U. Conclusa il 23 gennaio 1579 tra ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (n. 1562 circa - m. Londra 1622). Nel 1585 partecipò, al comando di un vascello, alla spedizione di F. Drake nell'America Centrale, e nel 1590 alla campagna contro l'Invencible Armada. [...] , da lui ritenute parte di un vasto continente. Giunse poi a Valparaiso, dove fu fatto prigioniero e condotto in Spagna. Tornato in patria nel 1602, fu nobilitato (1603), eletto al parlamento (1604) e nominato viceammiraglio: come tale partecipò nel ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] in Europa, stando alla media continentale, sia ancora inferiore al livello dell’America del Nord, tre paesi dell’Unione Europea (Spagna, Regno Unito e Italia) hanno ora un tasso annuale di diffusione più alto rispetto agli Usa. Il mercato europeo di ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] poi un netto arretramento, con la crisi e il crollo delle democrazie più fragili, come Italia, Polonia, paesi baltici, Germania, Spagna: è il periodo in cui si affermano i totalitarismi e le democrazie tornano a essere un gruppo molto piccolo (12 in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] , agli Asburgo e quindi a Carlo V, nel 1555 venne in possesso di Filippo II di Spagna. Nel 16° e 17° sec., durante le guerre tra Francia e Spagna, perse parte del suo territorio a vantaggio della Francia. Passato all’Austria nel 1714, il L ...
Leggi Tutto
Località della Dordogna, nei pressi di Les Eyzies, dove è stato rinvenuto un riparo preistorico, oggetto di numerosi scavi a partire da quelli di É. Lartet e H. Christy (1863).
Dal riparo prende nome il [...] dell’industria su osso. Il Maddaleniano appare diffuso in Francia soprattutto nell’area tra Loira e Pirenei; nella Spagna atlantica, in Svizzera (Champréveyres), nel Giura svevo (Petersfels), in Renania (Andernach); alcuni avamposti arrivano fino in ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] 'indipendenza è arrivato - dopo oltre sette anni di durissima lotta - un altro territorio francese, l'Algeria. Nel 1969 la Spagna ha restituito al Marocco il territorio sahariano di Ifni. Infine, nel 1976 la colonia del S. spagnolo è stata spartita ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...