Uomo politico (Piacenza 1697 - Castelnuovo de' Terzi, Piacenza, 1780); seguì in Spagna Elisabetta Farnese (1714), poi Carlo di Borbone in Italia fino alla riconquista di Napoli (1731-34). Inviato straordinario [...] napoletano a Firenze (1737), a Genova (nov. 1737 - genn. 1739) e di nuovo a Firenze, fu poi ministro plenipotenziario a L'Aia (1741-46). Richiamato a Napoli, fu messo a capo del governo e tenne anche varî ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1634 - Madrid 1696) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna d'Asburgo-Spagna. Destinata sposa all'infante Filippo Baldassarre, figlio di Filippo IV di Spagna, dopo la morte del principe [...] nel 1675, e lo indusse a sposare in seconde nozze Maria Anna di Baviera-Neuburg (1690), pedina della propria politica personale. Negli ultimi anni, profilandosi la contesa per la successione al trono di Spagna, sostenne la candidatura bavarese. ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco portatile (v. fig.) introdotta dagli Arabi in Spagna donde, verso la metà del 16° sec., passò in Italia e al resto d’Europa, dove ebbe la maggior diffusione nella seconda metà del 19° secolo. [...] Usata principalmente per la caccia o per il tiro a segno, è in genere più leggera del fucile e ha canna più corta. L’Unione italiana di tiro a segno prevede competizioni di tiro nazionali, internazionali ...
Leggi Tutto
Generale (Maromme, Seine-Inférieure, 1794 - Algeri 1864). Partecipò alle spedizioni di Spagna (1823) e Morea (1828-29); in Algeria dal 1839, si distinse nella lotta contro Abd el Kader, guadagnando nel [...] 1846 la promozione a generale, quindi il comando della provincia di Orano (1848-51). Comandante del I corpo d'armata in Crimea, l'8 sett. 1855 P. espugnò la fortezza di Malachov, impresa che gli valse ...
Leggi Tutto
Castellón de la Plana (catalano Castelló de la Plana) Città della Spagna orientale (171.669 ab. nel 2015) nella Comunità autonoma di Valencia, capoluogo della provincia omonima; fu fondata nel 1251 presso [...] la costa mediterranea, alla foce del fiume Mijares. Importante mercato agricolo (agrumi, vini e ortaggi). Attività industriali nei settori metalmeccanico, della raffinazione di petrolio, cementiero, tessile, ...
Leggi Tutto
Militare (Madrid 1758 - ivi 1852); partecipò a tutte le guerre della Spagna (1779-1783 contro l'Inghilterra; 1793-95 contro la Francia). Avvenuta l'invasione del paese da parte di Napoleone, il C. si pose [...] a disposizione della giunta rivoluzionaria di Siviglia, che lo nominò capitano generale dell'Andalusia, e nel luglio 1808 determinò la capitolazione dei Francesi a Bailén. Dopo la restaurazionc borbonica, ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Palmyra, New York, 1840 - Washington 1902); nella guerra contro la Spagna (1898) comandò, col grado di commodoro, le forze navali americane dell'Atlantico. Bloccò nella baia di Santiago di [...] Cuba il principale nucleo delle forze navali spagnole, comandate dall'amm. P. Cervera, rendendo vano il tentativo di quest'ultimo di forzare lo sbarramento. Contrammiraglio (1899), tenne per circa due ...
Leggi Tutto
Adriano (Publius Aelius Hadrianus)
Adriano
(Publius Aelius Hadrianus) Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] : visitò la Gallia, provvide al confine germanico e danubiano, in Britannia iniziò la costruzione di un poderoso vallo, fu in Spagna, in Africa, in Oriente, in Egitto (dove gli morì il prediletto Antinoo, che amaramente pianse e onorò di culto divino ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Santa Clara 1871 - Miami 1939). Combatté contro la Spagna nella rivoluzione del 1895-98; nel 1924 fu eletto presidente della Repubblica, successivamente rieletto nel 1929. Cercò di [...] liberare Cuba dalla soggezione economica agli Stati Uniti; dapprima fece utili riforme nell'amministrazione e avviò un ambizioso piano di opere pubbliche; poi il suo atteggiamento dittatoriale e il prolungamento ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Madrid 1629 - ivi 1689), figlio naturale del re di Spagna Filippo IV e dell'attrice María Calderón. Riconosciuto dal padre nel 1642, fu inviato (1647) a Napoli per domare la rivoluzione [...] di Masaniello; poi (1648-51) fu viceré di Sicilia. Fu inviato successivamente in Catalogna (1651-52) per domare gli insorti e opporsi ai Francesi, nelle Fiandre come governatore (1656) e infine in Portogallo ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...