• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [13473]
Biografie [5373]
Storia [3376]
Arti visive [1387]
Religioni [1118]
Geografia [627]
Letteratura [747]
Diritto [655]
Archeologia [500]
Europa [330]
Storia per continenti e paesi [277]

ALGHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] produzione è peraltro limitata e non suscettibile di aumento a causa della scarsità della Gracilaria vivente nei nostri mari. In Spagna si è ottenuto agar mediante l'utilizzazione del Gelidium corneum, che è stato rinvenuto a Santander nel Golfo di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – NUOVA GALLES DEL SUD – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE (6)
Mostra Tutti

DAL POZZO, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Carlo Antonio Francesco Solinas Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano. Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] : L'Uccelliera del padre gesuita G.P. Olina. Il D. non partecipò alla successiva legazione del cardinal Barberini in Spagna (1626); verosimilmente rimase a Roma per curare gli interessi della casa e del fratello. Risale a questo periodo una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] sotto forme diverse, in Germania da Valerius Eberwein, detto Valerius Cordus (1549), e da Johan Hagenbut, detto Janus Cornarius (1557); in Spagna da Andrés de Laguna (1552); in Francia da Jean du Ruel o Ruellius (1516), da Sylvius (1548) e da Jacques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

grano

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] ; oggi hanno quasi completamente perduto importanza anche come piante da foraggio: Triticum polonicum, forse originario della Spagna, caratterizzato dalla lunghezza rilevante delle glume, è diffuso solo nell’Africa settentrionale e i suoi granelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ALIMENTAZIONE UMANA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] storia naturale nella capitale francese. A quel tempo l'influenza di Parigi era sentita in tutta l'Europa: in Spagna e in Italia (benché nel caso di quest'ultima la sua influenza, soprattutto per quanto riguardava le scienze, spesso interferisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

cotone

Enciclopedia on line

Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee [...] posto, seguita da Stati Uniti, India, Pakistan, Uzbekistan e Brasile; in Europa i principali produttori sono Grecia e Spagna Grandi esportatori di c. sono USA, Grecia, Australia, Costa d’Avorio, Brasile, Argentina. Tra i paesi importatori Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ESTREMO ORIENTE – FIBRE TESSILI – GERMINAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotone (4)
Mostra Tutti

uva

Enciclopedia on line

Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, [...] massa del 65-70%. Le u. passe vanno in commercio con il grappolo intero, come l’u. di Malaga, proveniente dalla Spagna, o in acini isolati, come l’u. sultanina o sultana dell’Asia Minore e particolarmente della regione di Smirne, perciò detta anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO ASCORBICO – PASTORIZZAZIONE – INFRUTTESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uva (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Fabio Augusto De Ferrari Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane. Il [...] il Cesi volle che fosse il C. a reggere le sorti della sede napoletana, fino al suo scioglimento ad opera del viceré di Spagna. Nel 1630, alla morte del Cesi, i Lincei pensarono a lui come nuovo Principe, ma la proposta non andò, in porto. È certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO STELLUTI – BARTOLOMEO MARANTA – ETTORE FIERAMOSCA – FERRANTE IMPERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Fabio (2)
Mostra Tutti

foresta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

foresta Alessandra Magistrelli Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] estate arida e inverno mite e piovoso), ed è detta anche foresta mediterranea perché si trova sulle coste del Mediterraneo (Spagna, Italia, Croazia, Grecia) o di regioni dove il clima è simile: nel Cile costiero, nell'Africa meridionale, in Australia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foresta (5)
Mostra Tutti

CHIARUGI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARUGI, Alberto Valerio Giacomini Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] -777; Ricerche sui generi "Ionopsidium" Rchb. e Bivonaea D.C. con speciale riguardo agli endemismi di Toscana e di Spagna,ibid., pp. 1452-1496; Dadoxylon aegyptiacum Unger,primo campione delle foreste pietrificate del Fezzan,ibid., XXXCV (1928), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FILIPPO PARLATORE – PALEONTOLOGIA – CITOGENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARUGI, Alberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali