COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] rapporti col cacicco Behequio e con Anacoana, vedova di Caonabò.
Ritornato all'Isabela, si trovò di fronte all'ostilità degli Spagnoli, che non gli perdonavano di essere uno straniero detentore di un potere illegittimo e che vedevano in lui e nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] Vieira è di nascita e di formazione portoghese e G. de Matos, considerato generalmente il primo poeta brasiliano, risente del barocco spagnolo. Una reazione decisa si ha nella seconda metà del sec. 18° con la ‘escola mineira’, dal nome del suo centro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] cui l'imperatore Carlo V. Sembra che questa circostanza abbia salvato la vita al geografo all'epoca in cui il sovrano spagnolo dei Paesi Bassi, Maria d'Asburgo regina d'Ungheria, sorella di Carlo V, fece arrestare numerosi cittadini di Lovanio per ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] crisi, il tasso di disoccupazione complessivo è salito a fine 2009 al 18,8%, ma tale cifra ha raggiunto il 16,8% tra gli spagnoli e il 29,7% tra gli stranieri, salendo fino al 42,4% tra gli stranieri non europei e non latinoamericani. Malgrado l ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] impopolarità, che portarono alle dimissioni dei governi irlandese e portoghese, all’annuncio della non ricandidatura del primo ministro spagnolo, José Luis Zapatero, a pesanti scioperi e proteste di piazza in Grecia. L’Italia non rientrò in questa ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] nel loro insieme sono marcate oggi dall’insuccesso clamoroso dell’inter-regionalismo a guida statunitense: la Ftaa (Alca in spagnolo), il grande progetto di ‘emerging markets’ del presidente Bill Clinton (1994) si è urtato durante i due mandati di ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] di circa 10.000 uomini. Il 7 settembre le forze imperiali e piemontesi si unirono e mossero all’attacco dei franco-spagnoli i quali, vista la situazione disperata, presero la fuga. Nel 1713 con il trattato di Utrecht Vittorio Amedeo II ottenne la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] e la mise in vendita in copie colorate a mano; una copia fu regalata al re di Spagna nel 1574 dal viceré spagnolo delle Filippine. In confronto a quella di Luo, la mappa dell'accademia era abbozzata e imprecisa (Li Xiaocong 1996), ma evidentemente si ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] la parola agli ostruzionisti. Il termine filibuster fu usato per la prima volta nel 1851 e proviene dallo spagnolo filibustero o dal francese filibustier, cioé pirata. Fino agli anni Settanta del secolo scorso, tale ostruzionismo poteva essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] delle loro esperienze.
Il primo, il nobile lunigianese Alessandro Malaspina (1754-1810), ufficiale di carriera nella marina militare spagnola, mise a punto assieme al collega José Bustamante y Guerra il progetto di un’ambiziosa spedizione, con lo ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.