Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] ne distinguono due varietà, parlate rispettivamente a Tunisi e ad Algeri, influenzate l’una dall’italiano e l’altra dallo spagnolo (cfr. Cifoletti 2004: 89 seg., 94).
Nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento, una serie di ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] dell’Ottocento, ne aiutò la diffusione (Tesi 2005; Atzori 2009). Si tratta di varianti fonologiche moderne come spagnolo, gettare, sicuro, domanda, scoperta, di contro alle più letterarie spagnuolo, gittare, securo, dimanda, scoverta; di scelte ...
Leggi Tutto
In italiano e in molte altre lingue la classe dei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) non è omogenea, ma si divide in due gruppi principali, che si distinguono secondo il comportamento [...] molte lingue germaniche: il tedesco, il neerlandese, il danese, l’islandese) è considerato in genere produttivo, a esclusione dello spagnolo e del portoghese, in cui non è applicabile dato che l’ausiliare è sempre haber «avere» e rispettivamente ter ...
Leggi Tutto
Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] sardo, e lo stesso modo di denominare il giudeo-livornese, bagitto, riflesso del lat. bassiare attraverso lo spagnolo bajito.
Alcune forme colpite da tabu (➔ tabu linguistico), peraltro ancora non correttamente riconosciute come tali dagli studiosi ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] pone a confronto il provenzale con altri idiomi e in specie con il latino. L'autore mostra di conoscere latino, francese, spagnolo e di possedere qualche nozione di tedesco, greco ed ebraico. Alcune osservazioni (sulla confusione tra z ed s, sulla ...
Leggi Tutto
In italiano standard la congiunzione che è propria di alcune frasi subordinate: le oggettive (vedo che ti stai comportando bene; ➔ oggettive, frasi), le soggettive (è possibile che io sia in ritardo domani; [...] è attestato anche in altre varietà romanze (per es. si ritrova in francese per la congiunzione que e in spagnolo per il suo omologo).
Il che polivalente compare tanto nelle varietà diastraticamente basse dell’italiano quanto nelle varietà poco ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] mostra più aperta a influssi occidentali. L’opera più importante è il ciclo epico di Digenis Acritas, paragonabile al ciclo spagnolo del Cid e pervenutoci in una redazione in versi politici dei sec. 14°-15°. Altri canti storici appartengono più alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] Nord, accanto a un’ottantina di lingue locali; diffusi sono l’inglese, anche nell’insegnamento, e lo spagnolo.
Storia
La conquista spagnola delle Filippine
A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] a Venezia, che ben presto trasformò il temporaneo possesso in conquista.
La pace tra Francesi e Spagnoli (1529) riportò quasi tutta la P. sotto l’unico dominio spagnolo che stremò la P., ormai desolata da carestie, dalla malaria e dalla peste, dalla ...
Leggi Tutto
Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le [...] stili. L’introduzione della stampa (che usò inizialmente vari modelli, con la prevalenza dei tipi quadrato e semicorsivo spagnolo) comportò il progressivo abbandono del semicorsivo. Il tipo quadrato permane tra l’altro in tradizioni specializzate e ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.