TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] quella che intendesse impadronirsi dei tesori di Delfo, si spargevano sul suo conto. Ma la crisi delle potenze ateniese e spartana di cui egli si giovava, favoriva inizialmente Tebe, non lui: dopo la battaglia di Leuttra (371) egli, alleato di Tebe ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] , dunque, giovava unicamente a un fine di propaganda antietolica e antimacedone. Gli Etoli, del resto, riuscirono a battere agevolmente gli Spartani ad Aracava presso la via sacra di Delfi, e la guerra medesima di Areo I si alterò nel giuoco oscuro e ...
Leggi Tutto
È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] palestre il simulacro fra quelli di Ermes e di Eracle; nell'Accademia attica sorgeva anzi presso quello di Atena. E gli Spartani e i Cretesi prima della battaglia sacrificavano a Eros, e i Samî gli dedicarono un ginnasio e celebravano in onor suo le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] , in magnificenza, lo scudo dorato posto, circa 30 anni prima, sul colmo del tetto del tempio di Zeus dagli Spartani, per ricordare una loro vittoria su Atene.
Anche attraverso le forme artistiche, dunque, si esprime lo spirito agonistico che ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] visitatori. Non ebbero vita facile i Plateesi; tornati nella loro città ne furono scacciati dai Tebani; ritornati con l'aiuto degli Spartani ne furono ricacciati nel 372 e i Tebani la distrussero per la seconda volta. Da questo periodo fino al 338 i ...
Leggi Tutto
'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] , Locresi, Etei (Eniani), Ftioti (Achei), Maliesi, Focesi. Di un'altra guerra sacra abbiamo notizia nel sec. V, quando gli Spartani nel 459 ritolsero ai Focesi la tutela del sacrario delfico, e l'anno seguente Pericle la ristabilì. Nel 356 avvenne la ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνία; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Regione storica e provincia (νομός) del Peloponneso, di cui abbraccia l'estremità sud-orientale (4132 kmq.). La sua unità naturale [...] ); mentre le popolazioni confinanti, man mano sottomesse dai forti invasori, formarono la classe dei Perieci (περίοικοι), alla quale gli Spartani concessero, se non tutti, per lo meno alcuni dei diritti civili. In tal modo la Laconia veniva a essere ...
Leggi Tutto
Conosciamo tre scultori greci di questo nome.
Il primo, Sicionio, è il più famoso; esso operava verso il 500 a. C. Il lavoro suo più importante fu il simulacro colossale, in bronzo, di Apollo Filesio, [...] ragazzi per l'Olimpiade 95a (400-396 a. C.). Modellò alcune statue di bronzo per il donario collocato a Delfi dagli Spartani in memoria della battaglia di Egospotami (404 a. C.).
Il terzo, forse discendente dai precedenti, è noto dalla firma posta ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] di Hera ad Argo e a Perachora. La fibula di Argo è stata dichiarata laconica in base ad affinità con i piombi spartani di Artemide Orthìa e del Menelaion. Ma non vi è forse ragione di allontanare dall'ambiente argivo questo piccolo monumento in cui ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] . Dal santuario proviene un ricco materiale (figurine votive, sec. 9°-4° a.C., avori, maschere fittili).
La Costituzione spartana
La Costituzione spartana, quale è nota soprattutto nel 5°-4° sec. a.C. e particolarmente dall’opera a essa dedicata da ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...