Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] siano di natura prevalentemente descrittiva, non siano traducibili in termini metrici, ma questo è vero solo fino a un certo punto a gola piccola, in una provetta di vetro graduata, lo spazio che essi vengono a occupare sul fondo è minore che se si ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] paludose come ad es. la steppa di Baraba che comprende la maggior parte dello spazio compreso fra l'Ob a E. l'Irtyš a O. e l'Om′ differenze locali, non soltanto per i valori dei caratteri metrici, ma anche per i caratteri descrittivi. Così 11 Tungusi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] solo di tutti i dati inerenti gli aspetti metrici, geometrici, proporzionali, spaziali e formali dell' si ricordano gli schizzi a inchiostro di china, che hanno spaziato dall'idea generale di progetto alla disamina dei minimi dettagli esecutivi ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] di volta in volta in quanto più idonea a evidenziare le caratteristiche metriche (ma non solo) del modello. La differenza tra la forma usata, o per assemblaggi di linee (segmenti) nello spazio, intese come spigoli di volumi. In questo caso si ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] nel buio della preistoria: la tradizione, che non vuol lasciare spazî in penombra, attribuisce epigrammi già a Omero, anzi all' carattere. Non già che non si continuino a fare iscrizioni metriche anonime, ma esse sono più spesso opera di mestieranti. ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] il verde intenso del versante atlantico e i larghi spazî brulli e arsicci che chiazzano i pendii lungo il Pacifico ettari. Produsse in media nell'ultimo quinquennio 43 mila quintali metrici l'anno (valore 650-700 mila doll.). Molto meno importanti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] l'analisi dei prezzi e la loro revisione, i computi metrici-estimativi, lo stato d'avanzamento dei lavori, tutti gli qualsiasi necessità, mini-escavatori adattabili a lavori anche in spazi ristretti, in prossimità di muri esistenti, su pendenze molto ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] studiato le dimensionalità d'insiemi affatto astratti, che possono dipendere anche da un numero infinito di coordinate (spazî separabili metrici); i concetti di intorno d'un punto e di punto limite essendo caratterizzati da un sistema conveniente di ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] della dualità sferica, essa non consente alcun confronto fra gli elementi metrici (misure di segmenti e di angoli) delle due figure, mentre .
S'è parlato soltanto della legge di dualità nello spazio, perché è stato chiarito da Pasch e da Enriques ...
Leggi Tutto
SCHWALBE, Gustav Albert
Gioacchino Sera
Anatomico, antropologo, nato a Quedlinburg il 1° agosto 1844, morto a Strasburgo il 23 aprile 1916. Laureatosi a Berlino nel 1866, lavorò per qualche tempo a [...] e alla fisiologia. Ma solo i suoi studî sui vasi e spazî linfatici in diversi organi lo posero in evidenza. Lo studio della fine dello Schwalbe avrebbe, secondo alcuni, sostituito i metodi metrici descrittivi, antichi, sterili di resultati, con un ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...