(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] urbanizzazione, che, pur contendendo al settore primario spazi di elevata fertilità, induce anche un miglioramento dei struttura può essere paragonata a quella di due semicerchi tangenti. Carattere rilevante e distintivo del secondo gruppo rispetto al ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] come punti comuni a un certo insieme di quadriche (n. 10). Se esse hanno in comune uno spazio Sc-1, è appunto questo uno spazio fondamentale; se sono tangenti lungo uno spazio Sγ′-1, contenuto in Sγ-1, l'omografia è speciale, ed è appunto in Sγ′-1 ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] ; come scopritore di formule integrali per il calcolo dei baricentri, con le applicazioni agli spazî cicloidali; del metodo cinematico per la costruzione delle tangenti alle curve piane. Infine G. A. Borelli (1608-1679) tenta una prima teoria dei ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] centro d'un cerchio, che si dice ex-iscritto al triangolo, e risulta tangente a un lato e ai prolungamenti degli altri due. Per ogni triangolo vi degli angoli di triangoli sulla Terra, o negli spazî interstellari (misura della parallasse).
8. Tra le ...
Leggi Tutto
Nella sua più ampia accezione il nome di eccentrico sta a indicare qualunque elemento cinematico che, animato da moto rotatorio progressivo, trasmette a un secondo elemento un moto alternativo di traslazione [...] , integrando con una distanza polare p2, si otterrà il diagramma degli spazî da leggersi in seala 1 cm. = αγp2 cm. = α2βp1p2 cm vettori O B, se l'asta è centrata (fig. 12), o alle tangenti al cerchio di raggio d passanti per tali punti, se l'asta non ...
Leggi Tutto
NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] chiama logaritmo della misura dello spazio ancora da percorrere da B al tempo t la misura dello spazio percorso da A. In tal del primo quadrante, i logaritmi dei seni e delle tangenti di primo in primo, ricorrendo all'intelpolazione per i secondi ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] M è definito da un sistema di funzioni (1), otteniamo una metrica riemanniana
dove
Da un punto di vista geometrico lo spaziotangente Tp(M) è considerato come un piano n-dimensionale in RN e la struttura euclidea di RN induce il prodotto interno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] generali, la risposta era durissima e non lasciava alcuno spazio di manovra. Era la vittoria della linea dell'Azara permessi, venne accusato dagli osservatori stranieri di lucrare sostanziose tangenti sul grano esportato. Nell'aprile del 1764, quando ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] degli stati in un modo leggermente diverso, utilizzando gli elementi dello spazio duale dello spazio dei vettori tangenti in un punto invece che dei vettori tangenti stessi. Il nuovo spazio degli stati Ω′ che così si ottiene si comporta come Ω, ma ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] in tal modo si otterrà una combinazione di tensioni tangenti dovute alla solida fissazione del componente prossimale e di la dura madre e l'osso) o intradurale, cioè negli spazi liquorali e nelle altre meningi (aracnoide e pia madre), nonché ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
secante
agg. e s. f. [part. pres. di secare]. – 1. In geometria, retta s. (o semplicem. secante s. f.), retta che interseca una curva (o una superficie) senza essere tangente; piano s., piano che interseca una superficie senza essere tangente;...