Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] isolato. Funzioni espresse in una pluralità di configurazioni, come avviene nella Schouwburgplein a Rotterdam, privato. Le strade e le piazze sono sempre state non solo spazidell'incontro, ma anche luoghi di eventi tragici, di manifestazioni cruente ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] di fronte alla ricchezza delleconfigurazioni che non è facile tradurre in norme per l'azione. La sua trasformazione si affida a una varietà di progetti che esaltano l'individualità quanto la mescolanza delle forme nello spazio, frutto di processi di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...]
Il fatto che queste configurazioni si ripetano con una certa regolarità nello spazio urbano ha suggerito l' La c. si presenta oggi in molte zone dell'Africa, dell'America Latina e dell'Asia come un gigantesco e irreversibile fallimento, mentre in ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dei campi o delle proprietà o il permanere di altre cose entro configurazioni differenti: la spaziodelle 'campagne' (quindi dei 'transiti') e quello delle fortezze; i medici, invece, hanno pensato soprattutto lo spaziodelle residenze e quello delle ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] a un intenso studio condotto sulla molteplicità delleconfigurazioni. Il risultato presenta una certa unilateralità, delle opere architettoniche più importanti della tarda età sveva grazie all'incorporamento nel palazzo più antico. Allo spaziodella ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] di L.I. Kahn (1901-1974). Il corpus della sua opera si è infatti configurato come vera e propria opera d'arte. Kahn si ricordano gli schizzi a inchiostro di china, che hanno spaziato dall'idea generale di progetto alla disamina dei minimi dettagli ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] incessante esplorazione di nuovi temi progettuali tesi a configurare gli interventi sugli spazi aperti quali elementi strutturanti della qualità urbana, nella consapevolezza delle capacità trasformative di tali operazioni rispetto ai caratteri visivi ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] raramente usata, o per assemblaggi di linee (segmenti) nello spazio, intese come spigoli di volumi. In questo caso si parla di usare, in luogo delle linee e dei punti comunemente usati nel disegno, configurazioni grafiche più complesse, dotate di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...]
Il fatto che queste configurazioni si ripetano con una certa regolarità nello spazio urbano ha suggerito l' La c. si presenta oggi in molte zone dell'Africa, dell'America Latina e dell'Asia come un gigantesco e irreversibile fallimento, mentre in ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] di buone soluzioni alternative, nonché di valide configurazioni formali ed estetiche.
Un progetto di buona e normale progettazione di qualsiasi opera e di qualunque spazio per l'attività dell'uomo senza ostacoli o barriere di alcun tipo, facilmente ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...