PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] cultura cui inerisce. Infatti ben più vasto sarebbe lo spazio necessario per corrispondere a questo compito e, comunque, si è riportabile a uno stato emotivo di distress, sottolineato già da tempo da H. Selye (1974), a sua volta causa di disordini ...
Leggi Tutto
. Come già il termine "impressionismo" derivò, per scherno, da un quadro del Monet intitolato Impressione, e servì a definire tutta una scuola pittorica, così il termine "cubismo" derivò da un motto del [...] era già in lento e sordo sviluppo da qualche tempo: e precisamente da quando la reazione contro l'impressionismo illusivi di rendere la corposità della terza dimensione nello spazio, per rappresentare questa terza dimensione quasi ribaltata in tutti ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] alla storia, per verificare i modi e i tempi con cui l'ordine logico si era esplicitato. L costituisce oggi un settore di studi in grande sviluppo, che spazia dalle ricerche sul ruolo dello scienziato quale consigliere governativo (Zuckermann ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] uso comune, esauriscono il loro ciclo produttivo in un tempo molto più breve. Il mercato del mobile presenta un chiara, più intelligibile e suggestiva dalle relazioni tra gli oggetti e lo spazio che li contiene: la luce, il colore, il suono di una ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] al fuoco, il gas all'aria, l'apparato sensorio allo spazio. [Quattr']uomini e la bara per quinta portano via il estinzione è addirittura relegata fra le peccaminose eresie. "In quel tempo era nata nella mente di un monaco per nome Yamaka questa ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] allora l'interesse per la posizione delle cose nello spazio, che è l'essenza dell'impressionismo romantico, si allungarla con la trementina. Tale vernice non era, del resto, a quel tempo una novità, in quanto già nel secolo VIII con un liquido assai ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] la più importante degli ultimi anni di vita di L. (1715-16) per l'analisi che vi si fa della nozione di tempo e di spazio.
Mentre declinavano la sua fama e la sua potenza politica, gli veniva meno anche la salute: gravi e frequenti attacchi di gotta ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] cuore e di altri organi, nonché la simulazione dell'uomo nello spazio, sono stati decisivi per la realizzazione di ordigni spaziali sempre più elettronici effettuano con grande esattezza e in un tempo ridottissimo. Gli ultimi tipi di computer hanno ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] di misurare contemporaneamente in una stessa regione dello spazio tutte le componenti di questi campi. Vale una che hanno un alto interesse matematico, sono rappresentati dalle teorie con più tempi come quelle di P. A. M. Dirac, V. Fock e ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] vengono generate, sempre nell'ambito della teoria, da un insieme di corpi il cui tensore di quadruplo di massa Dαβ varia nel tempo con derivata non nulla.
Il calcolo della potenza emessa, mediata su tutte le direzioni, dà G???²αβ/(45 c5), più termini ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...