Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] così via), i quali ci appaiono evolvere nello spazio-tempo in un modo che, almeno in linea di
che assegna a x la posizione y all'istante t di un intervallo di tempo prescritto; a quell'istante, la deformazione di C è descritta dalla funzione ft(x ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] (rispetto ai due indici inferiori) costituisce un tensore triplo Tlhr: il tensore di Cartan, che dà la torsione dello spazio-tempo. In virtù della terza condizione [13], il seguente vettore, detto vettore di torsione, o vettore di Einstein, è nullo ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] . Nel caso del colore l'invarianza di gauge permette di cambiare il colore associato a ogni punto dello spaziotempo. Essa si realizza introducendo dei campi che trasmettono l'informazione sulle possibili ridefinizioni del colore tra punti vicini ...
Leggi Tutto
Risset, Jacqueline
Roberto Deidier
Poetessa e saggista francese, nata a Besançon (Doubs) il 25 maggio 1936. Trasferitasi in Italia, è stata lettrice di lingua francese presso l'Università di Roma "La [...] 651-58.
E. Livorni, Jacqueline Risset, Amor di lontano, in Yale Italian poetry, 1997, 1, pp. 132-35.
R. Deidier, Stili della percezione: spazio, tempo, poesia, Milano 1998, pp. 133-36.
N. Deschamps, L'énigme du sommeil, in Spirales, 1998, pp. 29-32. ...
Leggi Tutto
Van Berkel, Ben
Maurizio Unali
Architetto nederlandese, nato a Utrecht (Paesi Bassi) il 25 gennaio 1957. Ha studiato architettura presso la Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association [...] , esito di un'originale ricerca sull'abitare, ricerca che supera l'approccio tipologico a favore di uno spazio-tempo ciclico aperto ispirato alla geometria topologica; il laboratorio NMR (Nuclear Magnetic Resonance) presso il campus dell'Università ...
Leggi Tutto
GIEDION, Siegfried
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Praga il 14 aprile 1888 da famiglia svizzera, morto a Zurigo il 9 aprile 1968. Si diplomò in ingegneria presso la Technische [...] : The growth of a new tradition (1941; trad. it., 1954), più volte ristampato e ampliato, incentrato sulla nozione di spazio-tempo, sulla continuità dell'architettura moderna con il passato e sullo specifico ruolo innovatore delle personalità di F. L ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb
Fisico, nato a Birsula in Ucraina il 3 novembre 1899. Compì i suoi studi a Torino e conseguì la libera docenza in fisica teorica nel 1929; professore incaricato nell'università di Torino [...] dei Lincei. Nel 1951 gli fu conferito il premio Feltrinelli per la fisica. Si è occupato di struttura dello spazio-tempo, di raggi cosmici, di produzione multipla in urti a elevata energia, di statistica di insiemi di particelle elementari a ...
Leggi Tutto
Scenografia
Antonio Audino
Teatro
di Antonio Audino
In Italia la s. ha assunto un'importanza prevalente rispetto ai vari elementi che compongono lo spettacolo teatrale, non soltanto per la tradizione [...] ed esistenti, di immagini concrete che possiedono ancora tutta la lentezza del tempo fisico e fisiologico.
La migliore ricerca internazionale, dunque, ha fatto sì che lo spazio scenico divenisse un luogo di riflessione del rapporto con l'immagine nei ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] , si rivelò più o meno stabile e duraturo. Per qualche tempo, unica eccezione rilevante al processo qui delineato rimase la Cina. Dopo simbolizzata dal lancio (nel 1957) del primo missile nello spazio. Dal momento che i sovietici erano in grado di ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] fisico. Pittura astratta di suoni, rumori, odori, pesi e forze misteriose. Compenetrazione e simultaneità di tempo-spazio, lontano-vicino, esterno-interno, vissuto-sognato. Architettura pura (ferro-cemento). Imitazione della macchina. Luce elettrica ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...