gruppo di gauge
Luca Tomassini
Le teorie di gauge costituiscono una delle principali aree di ricerca tanto in matematica quanto in fisica teorica. Da un punto di vista matematico l’oggetto di partenza [...] quark). Anche il campo gravitazionale può essere interpretato come campo di Yang-Mills. In tutti questi casi la varietà M è lo spaziotempo di Minkowski; i rispettivi gruppi di gauge sono U(1), SU(2) e SU(3), unificati nel Modello Standard nel gruppo ...
Leggi Tutto
particelle virtuali
Guido Altarelli
Stati intermedi in un processo tra particelle elementari. Nella teoria relativistica dei campi quantizzati che costituisce il quadro teorico per la descrizione delle [...] alle linee interne dei diagrammi, ognuna delle quali connette due vertici che sono localizzati in due punti x1 e x2 dello spaziotempo. A ogni vertice si conserva l’energia e l’impulso tra le particelle che entrano ed escono dal vertice. Di ...
Leggi Tutto
economia condivisa
loc. s.le f. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali.
• [tit.] L’open [...] p. 25) • Un esempio di teatro low cost, dunque, e di economia condivisa che coinvolge un intero paese. «Di questi tempi può essere una soluzione anticrisi ‒ continua Elena [Guerrini] ‒ e un modo per rivitalizzare l’economia del territorio, perché chi ...
Leggi Tutto
invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] fisica: per es., all'i. delle leggi della meccanica per trasformazioni di coordiante spaziali e temporali (simmetria dello spazio-tempo) è associata la conservazione dell'energia e della quantità di moto. ◆ [RGR] I. conforme: v. corda relativistica ...
Leggi Tutto
bosone di gauge
Guido Altarelli
Particella di spin 1, portatrice delle interazioni nelle teorie di gauge. Le interazioni fondamentali tra particelle elementari sono descritte da teorie di gauge, ovvero [...] basate su simmetrie i cui parametri variano da punto a punto nello spazio-tempo. Per ogni carica di gauge (generatori della simmetria) esiste un bosone di gauge. Le interazioni fondamentali descritte dal Modello Standard della fisica delle particelle ...
Leggi Tutto
località
Luca Tomassini
La richiesta nella teoria quantistica relativistica dei campi che due osservabili (ovvero misure possibili) A1 e A2 commutino (come operatori sullo spazio di Hilbert degli stati [...] loro misura simultanea. La località è quindi il fondamentale punto di contatto tra la natura relativistica dello spazio-tempo e la natura quantistica delle particelle elementari. Nel contesto della teoria algebrica dei campi, è possibile dimostrare ...
Leggi Tutto
redshift gravitazionale
Claudio Censori
Spostamento verso valori maggiori della lunghezza d’onda della luce emessa da una sorgente che si trova in un campo gravitazionale, prevista dalla teoria della [...] quale è impossibile distinguere tra un campo gravitazionale locale e un’equivalente accelerazione uniforme in una piccola regione dello spazio-tempo. Quantitativamente, nel limite di un campo gravitazionale debole, si ha che λ/λ0=∆Φ/c2, dove λ è la ...
Leggi Tutto
economia della condivisione
loc. s.le f. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali.
• Paradosso [...] hi-tech, grazie alla stampante 3-D si assisterà alla rivincita del «fatto a mano», un terreno sul quale gli italiani restano maestri insuperati. E in questo nuovo futuro del «fare le cose» c’è una dimensione ...
Leggi Tutto
diagrammi di Feynman
Augusto Sagnotti
Rappresentazione grafica di un processo d’interazione di particelle nello spazio-tempo. La meccanica quantistica e la relatività speciale rendono necessario dar [...] conto della possibilità che vari tipi di particelle si trasformino le une nelle altre per effetto di fluttuazioni quantistiche. Il formalismo che lo consente, noto come teoria quantistica dei campi, si ...
Leggi Tutto
sharing economy
loc. s.le f. inv. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali.
• Oggetti, [...] vetture, immobili, idee sono messi a disposizione non da società specializzate, ma da persone normali nei periodi in cui non li utilizzano. Gli americani l’hanno battezzata sharing economy, economia della ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...