Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] superficie chiusa che la contiene, P un punto qualunque dello spazio, la grandezza fisica che rappresenta la perturbazione luminosa in P già noti nel campo delle microonde, dove da tempo erano a disposizione mezzi per generare radiazioni coerenti e ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] per singoli atti reattivi, coinvolgendo una sola o pochissime molecole per volta, in una successione rigorosamente ordinata nello spazio e nel tempo. Tali processi, quali, per es., la duplicazione del DNA o la catena di trasporto degli elettroni dall ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] , infine, oltre i 1700 m s.l.m. rimane spazio per una magra vegetazione prativa, definita localmente alpe.
Popolazione
La la formazione della piccola proprietà. Occupata dai Francesi per breve tempo nel marzo 1799, la T. fu da loro nuovamente ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] tecniche della materia o della forma, distrugga cioè alcuni beni per crearne altri, sia che trasformi i beni nello spazio o nel tempo. Nel linguaggio economico il termine ha quindi un significato più largo che nel linguaggio comune e, oltre alle ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] di grandi dimensioni. Il motore a ciclo Diesel a quattro tempi ha rendimento più alto, carburante più economico e, quindi, di soccorso, che consenta l’arresto dell’a. in uno spazio ragionevole nel caso di inefficienza del freno di servizio (comandato ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] di vetro fu anche nell’avere un fuoco stabile nel tempo, per le ridotte deformazioni di origine termica. La stabilità e nel controllo dell’ambiente, entro la cupola e nello spazio adiacente, per non aggiungere turbolenza a quella naturale. Una ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] riscoperta di Aristotele, dedicò maggiore spazio alle cognizioni scientifiche inquadrando le discipline opera ben più vasta e innovativa cui collaborarono i migliori ingegni del tempo (Voltaire e Montesquieu per la letteratura, J.-J. Rousseau per la ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] stagioni ecc. La civiltà, più razionale e nello stesso tempo più speculativa, dei Greci cominciò a rappresentare l’Universo, ad almeno 1/5 della massa del Sole), venne disperso nello spazio da un violento ‘vento’ di gas ionizzato emanato dal Sole ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] fogli che facevano parte del libro di d. di artisti di ogni tempo raccolti da G. Vasari. Tra le più importanti collezioni di d. si nuove modalità di conformazione della forma e dello spazio architettonico.
Informatica
Risultato dell’analisi e della ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] 25). Ormai all'apice della fama, fu conteso dai grandi committenti del suo tempo: tra il 1330 e il 1333 fu a Napoli chiamato da Roberto d'Angiò e per il ruolo della luce, esplorazione dello spazio prospettico. Punto fermo della biografia dell'artista ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...