MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] , all'ultimo piano di un palazzo umbertino poi demolito per far spazio alla via dell'Impero (poi dei Fori Imperiali). La coppia vi fig. 134) nell'atteggiamento düreriano del malinconico, con la tempia appoggiata a una mano e la matita nell'altra. Ai ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] quindi un raggruppamento di stanze e servizi attorno ad uno spazio centrale di disimpegno e quindi una vita interna del complesso. uomo d'armi, quanto l'allinearsi con le esigenze dei tempi, specie in area provinciale (v. palazzo, spalato).
Fin ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] o si sia utilizzato, in uno stesso frammento, lo spazio lasciato libero da uno scritto precedente.
Se è considerevole la . In questo villaggio che sorse e visse per un certo tempo in funzione della costruzione e decorazione delle tombe di re, ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] rivela un certo amore per le crudeltà, come in un sigillo del tempo di Ashshur-uballiṭ (1363-1328 a. C.) in cui si vedono punto. Simboli divini si vedono nel cielo o nel fondo dello spazio libero. Cospicuo tra questi è quello del dio Assur (v.): ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] del R., la cui sede fu in un primo tempo fissata sul sito dell'antica Ruscino, estendeva la sua giurisdizione del sec. 12°). Nel sec. 12° l'Ordine riservò un grande spazio alla decorazione scultorea.Ma è ancora Saint-Michel-de-Cuxa a svolgere un ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] come una striscia o fascia condotta trasversalmente in uno spazio.
Per quanto riguarda le frontiere dell'Impero Romano, del 167 nelle province danubiane e in Italia, e per breve tempo, la praetentura Italiae et Alpium, e la praetentura, cioè la ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] decorazione della cosiddetta "arliquiera", l'armadio che un tempo custodiva le reliquie nella sacrestia grande dell'ospedale di inferiore, concependo un'invenzione brillante nell'articolazione dello spazio all'interno di una grande nicchia a lacunari, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] realizzazione della nuova cinta urbana e sulla riqualificazione di alcuni spazi cittadini. Mentre per la prima si rifece all'apparato privilegiata per la protezione goduta e, nello stesso tempo, avulsa dalla più consolidata tradizione locale. Benché ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] questa grandiosa residenza suburbana di Massimiliano Il era un tempo attribuito allo stesso F. (cfr. Thieme-Becker; Morpurgo Simone Orlando contro gli eredi del suo parente Antonio de Spazio, figura fra i testi e dichiara di avere quarantacinque anni ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] 1642, p. 298) attribuisce al C. la Presentazione di Maria al tempio, l'Adorazione dei Magi e la Pietà; il Titi (1763) pp Nozze della Vergine presenta una semplificazione e riduzione dello spazio e una discreta caduta di qualità nel trattamento delle ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...