È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] libera! Molte opinioni sono state esposte su questo problema; ma, poiché tutto il vasto spazio territoriale mediterraneo, salvo pochi territorî, fu già nei tempi antichi sottoposto all'organizzazione romana, e tutto più tardi fu travolto, più o meno ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] liquidarle.
I beni economici che si contrattano nelle borse sogliono avere una notevole trasmissibilità economica, nel tempo e nello spazio, una grande fungibilità, per cui a individuarli basta l'indicazione del nome particolare; sogliono esistere in ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] reato attraverso l'architettura ambientale, lo spazio difendibile, l'analisi strategica, la routine selettivo è portato a considerare l'uomo quasi come un oggetto immutabile nel tempo, condizionato non solo dal suo passato, ma anche da eventi o ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] in evidenza tutti i problemi che ciò comporta: "la tutela non è più circoscrivibile a porzioni delimitate, nello spazio e nel tempo, di tessuti o di territorio, ma riguarda in modo diffuso i processi di trasformazione che interessano ampie porzioni ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] senza andare incontro a perdite, perché essa è il risultato della situazione generale del mercato e muta continuamente nel tempo e nello spazio così come muta il mondo economico a cui è, a sua volta, collegata.
Quanto precede vale per spiegare le ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] a rapporti attraverso il tempo (economia dinamica) e attraverso lo spazio (teoria del commercio internazionale viaggiatore, il quale ha bisogno di recarsi all'estero per rimanervi qualche tempo, se vuole evitare i rischi e le noie di portare con ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] sociale, poiché il degrado di queste risorse è allo stesso tempo una causa e un risultato della povertà. Si riconosce l' - come lo definisce il predetto parere del CES - lo spazio vitale ed economico in cui vive gran parte della popolazione; i ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] il dibattito post-keynesiano sopra richiamato ha dato ampio spazio e sviluppo e ciò si può ritenere sia avvenuto assunto costante per un flusso di reddito che si mantiene nel tempo permanentemente. In tal modo si può esplicitare la funzione del c ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di Tolentino e San Severino, carattere di asse industriale ha da tempo assunto la Valle del Tronto, tra Ascoli e Porto d'Ascoli. Id., Dall'ambiente naturale allo spazio organizzato: la viabilità delle Marche nel tempo, in Atti Deput. St. Patria ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] l'Italia). La loro è un'immigrazione di servizio, a tempo determinato, anche se prolungata e alternata da ritorni periodici in patria l'immigrazione permanente di stranieri, per lasciare spazio soltanto all'immigrazione temporanea e stagionale di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...