Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] quella mondiale. Se riconduciamo questo rapporto a uno spazio economico più coerente, cioè alla Gran Bretagna, le blu scendevano al 47% e al 31% nel 1982. In questo arco di tempo (cioè tra il 1900 e il 1982) i colletti bianchi sono passati dal 28 ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] umana. Le categorie del pensiero, quali la sostanza e la causalità, e le forme dell'esperienza, quali lo spazio e il tempo, fornivano all'azione umana una cornice metafisica all'interno della quale il perseguimento del dovere rappresentava il bene ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] ha abbandonato il settore del consumo, mantenendo uno spazio significativo in quello delle farmacie, dove le prime mortalità del bestiame, gli incendi e la grandine. Nello stesso tempo furono promosse da Ludovic de Besse e da Louis Durand le ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] senso realmente federalista, e pur lasciando uno spazio considerevole alle voci dei singoli Stati avrebbe permesso fatto che la conclusione del Trattato di Roma era ancora vicina nel tempo. Il Trattato e le sue norme erano stati discussi e approvati ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] persone che collaborano per un periodo prolungato o indefinito di tempo, ciascuna con una serie di propri compiti specifici. I e/o la sostituzione di altri gruppi organizzati negli spazi di mercato lasciati liberi dagli appartenenti a Cosa nostra ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] e quelle locali e allo stesso tempo della volontà di queste ultime di utilizzare gli spazi di potere a loro disposizione.
% dei trasferimenti federali nel 1975 al 4,3% nel 1985; nello stesso tempo i block grants sono passati dal 9,3 al 12,7% e le ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] forma delle mappe di indifferenza dei consumatori nello spazio delle caratteristiche dei beni, in modo da rafforzarne come la continuità di stile e contenuto di una campagna nel tempo rafforzi l'immagine di una marca assai più di un approccio basato ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 40, 142, 153.
A.M. Corbo, Artisti e artigiani in Roma al tempo di Martino V e di Eugenio IV, Roma 1969.
A. Esch, Bonifaz linee di politica culturale, in Roma e lo Studium Urbis. Spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento. Atti del convegno. ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] forma magnetica od ottica (v. fig. 25). Il risparmio di spazio è notevole (il contenuto di un intero armadio classificatore può trovare minore di quello di uno dei suoi cassetti) e il tempo d'accesso si riduce a qualche secondo; è possibile inoltre ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] politico. Accanto alla finanza pubblica si è inserita da lungo tempo un'attività che, seppure 'minore' sul piano giuridico e politico, ha tuttavia acquistato uno spazio economico e finanziario crescente: la cosiddetta parafiscalità, che in realtà ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...