• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
897 risultati
Tutti i risultati [11089]
Diritto [897]
Biografie [2031]
Arti visive [1395]
Storia [910]
Fisica [675]
Temi generali [714]
Archeologia [613]
Religioni [499]
Medicina [444]
Matematica [427]

Associazione in partecipazione [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Gianni Mignone Abstract Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] appropriato) ed ha poi progressivamente eroso lo spazio giuridico spettante al rapporto partecipativo, probabilmente perché ’impresa o nell’affare cui partecipa; tale possibilità è da tempo esclusa, di fronte al chiaro dettato della norma da ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CITTA, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Città, Regno d'Italia Giuliano Milani Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] complesso gioco tra vertice pubblico e poteri locali nello spazio politico del regnum Ytalie così come si era 1979. P. Brezzi, La personalità di Federico II nella storiografia del suo tempo, in Politica e cultura nell'età di Federico II, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE

Pena

Universo del Corpo (2000)

Pena Fabio Alonzi Raffaella Bonsignori In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] si può trovare una logica che affonda le proprie radici in tempi lontani e configura la pena di morte come un'ordalia definitivamente, benché lo stesso art. 27 abbia lasciato spazio a uno spiraglio reazionario, ammettendone la legittimità secondo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – STATI UNITI D'AMERICA – ANTROPOMORFIZZAZIONE – DIRITTO CRIMINALE – LINGUE NEOLATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena (5)
Mostra Tutti

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali Francesco Viganò Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] obblighi, ex art. 117, co. 1, Cost. Uno spazio per la disapplicazione, da parte del giudice ordinario, di norme assicurare la necessaria deterrenza contro i malintenzionati e, al tempo stesso, da assicurare un adeguato ristoro alle vittime dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Presidente della Repubblica

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] italiana, conviene sottolineare che la presenza di figure simboliche nelle organizzazioni collettive è un fatto onnipresente nello spazio e nel tempo, e comunque una caratteristica di tutti gli Stati. Anche negli Stati Uniti il Presidente è anche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] cost., 23.11.1967, n.120) e, pur con il trascorrere del tempo, ha nei fatti mantenuto la propria impostazione (C. cost. n. 104/1969 sottolineare come sia ormai pacifica la tesi che nega spazi di azione a livello decentrato. A seguito delle maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Principio di legalità

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] o insieme di norme, e cioè prescrizioni generali e astratte, e gli innumerevoli atti concreti, collocati nel tempo e nello spazio rispetto a specifici soggetti, atti che sono attuazione ed esecuzione delle norme generali e astratte. Sotto questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Riccardo Villata Luca Bertonazzi Premessa una ricognizione della [...] incrociate si collochino nello stesso momento della gara, il «tempo logico della pretesa» è criterio privo di fondamento sistematico. una causa di esclusione, mentre nell’altro caso non v’è spazio per per partecipare ad alcunché. 30 In Corr. giur., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Paolo Cappellini Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] , ma in ogni caso si apriva così lo spazio ermeneutico nel quale definitivamente inserire la valutazione del codice 1972-2007), 2 voll., Milano 2009. P. Cappellini, Napoleone a Ferrara. Tempo del Codice e utopia, in Studi in onore di Giorgio Cian, 1° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Consiglio di Stato

Diritto on line (2014)

Guido Melis Abstract Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] ». Se si vuole, una sorta di bilanciamento dello spazio politico di quelli (pur sempre, anch'essi, dipendenti stata alla crescita (Melis, G., Il Consiglio di Stato ai tempi di Silvio Spaventa, in Silvio Spaventa. Filosofia, diritto, politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 90
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali