Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] e in forme nuove, quel dialogo tra giuristi ed economisti per troppo tempo mortificato ed eluso nel corso del Novecento e che oggi trova un suo specifico spazio in sede di applicazione della disciplina antitrust.
Opere
V. Cusumano, Sulla condizione ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] fino al 586 a.C., anno in cui Nabucodonosor distrusse il Tempio di Salomone e deportò la popolazione in Babilonia. Con il , che riguardavano il formato e lo stile dei caratteri, gli spazi fra le lettere e le parole, oltre che il supporto pergamenaceo ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] e nuovi strumenti, Torino, 2008)
Allo stesso tempo il diritto internazionale dell’economia nei suoi principi riflette ), alla reciprocità e alla non discriminazione – pur facendo spazio ad un certo trattamento differenziato a favore dei paesi in ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] secondario.
Il sistema che ne risulta è stato nel tempo e resta orientato alla logica, fondata sui principi ragioni sulle quali non è dato qui soffermarsi, non resterebbe spazio alcuno per la ricostruzione di un tertium genus atipico di impresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] penale in senso autoritario. In leggi speciali troveranno spazio scelte marcatamente liberticide (Neppi Modona, Pelissero, in al giudice il compito di farsi interprete dello spirito del tempo, pur senza giungere agli eccessi cui ci si era spinti ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] di motivazione delle sentenze e ordine pubblico processuale nello spazio giudiziario europeo, in Riv. dir. proc., 2013, 2015, 874 ss.). Il legislatore del 1940 tentò in un primo tempo di limitare la portata del controllo, coniando per il n. 5 ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] una simile abrogazione potrebbe avere su conformazione e misura della massa monetaria corrente in un dato spazio e in un dato tempo).
La prima è quella della ‘convertibilità’ nel contante. Per quanto sia oggettivamente indiscutibile il carattere ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] alla custodia cautelare sofferta, residua spazio per la tutela, rispetto alla in Ced Cass., n. 218479; quanto al fenomeno della successione di leggi nel tempo, la giurisprudenza è divisa: in senso favorevole all’operatività della norma, v. Cass ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] autonomia tributaria degli enti locali è restata per lungo tempo bloccata ed il federalismo fiscale è rimasto “inattuato” tale nuova e interessante forma di prelievo, trovano ampio spazio le prestazioni patrimoniali locali (tariffe) non tributarie le ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] talune delle prime pronunce dei giudici di merito18, lasciano spazio a valutazioni inerenti all’intensità del dolo e al non punibilità del fatto di reato. E la dottrina ha da tempo sottolineato la distinzione tra i fenomeni dell’estinzione del reato, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...