Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] ’indennità per licenziamento illegittimo associata al cd. contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti (art. 7, d.lgs. diritto dell’UE. Nell’art. 70 trova, infatti, spazio il riferimento alle «considerazioni […] relative all’occupazione» che ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] europea
La prima strada, intrapresa dall’Unione solo in tempi recenti, si è tradotta nell’adozione da parte dell cura di, op. cit., 207 ss.; Sicurella, R., Lo spazio penale europeo dopo Lisbona: le nuove competenze dell’Unione europea alla prova ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] , almeno cinque giorni prima dell’inizio dello sciopero. Tale spazio temporale coincide con il termine entro il quale l’azienda differire la data dell’astensione dal lavoro per il tempo necessario a consentire un ulteriore tentativo di mediazione» ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] fini discretivi, realmente decisivo, così, è lo “spazio di libera determinazione” lasciato al privato, che nella grado di assicurare un’integrale continuità tra i precetti succedutisi nel tempo.
13 La sentenza richiama sul punto un passo di Pulitanò, ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] 2) di concludere il procedimento e di farlo in un tempo dell’azione amministrativa che sia un tempo certo (art. 2, co. 2-4) secondo un a cura di, I principi dell’azione amministrativa nello spazio giuridico globale, Napoli, 2007; Falcon, G., a cura ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] lasciano in capo al destinatario un significativo spazio di discrezionalità per la loro attuazione, e 150, ha previsto un apposito organismo indipendente di valutazione (O.I.V.), al tempo stesso abrogando l’art. 5, d.lgs. n. 286/1999, e sostituendo ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] di atto normativo ed hanno sei mesi di tempo per formulare un’eventuale opposizione, al termine del nel diritto dell’Unione europea, Milano, 2003; Nascimbene, B., Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia a due anni dall’entrata in vigore ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] abbiano da transitare o da sostare nelle acque e nello spazio aereo di un altro Stato.
Esclusa l’idea che i detta organizzazione (si tratta di una definizione conforme a quella da tempo elaborata dalla Corte di giustizia; v., in particolare, sent. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] ragion d’essere nel mantenere l’equilibrio interno di uno spazio affollatissimo e ricco di attriti, senza proporsi però in più pervasiva, le cui basi erano state gettate parecchio tempo avanti.
Tale è tipicamente il modello evolutivo piemontese, ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] normativi statali, di apprestare forme di integrazione su spazi sovrastatali come nel caso della Unione europea e un profilo di conciliazione delle fonti che si è tradotto in un primo tempo nella indicazione di cui all’ art. 27, par. 2, della ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...