LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] all'uso di fonti letterarie e storiche, che si fanno spazio nella serrata prosa esegetica.
La scelta di commentare i Tres per gli storici, che hanno rilevato allusioni al diritto del suo tempo così numerose da indurre a vedere nell'opera di L. un' ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] ; Buzzelli, S., Il rompicapo penitenziario italiano nello spazio unico europeo, ibidem, spec. 202 ss.; De /2014, in www.penalecontemporaneo.it, 7.7.2014; Ceresa Gastaldo, M., Tempi duri per i legislatori liberali, ibidem, 10.7.2014.
24 Cfr. Fiorentin ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] riconosciute ex artt. 36 e ss. c.c.) ha da tempo mostrato i propri limiti soprattutto (ma non solo) con riguardo necessario ricordare lo stretto legame funzionale esistente «tra uno spazio pubblico intermedio fra Stato e privati e l’attuazione dei ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] ancora Baumann, proprio il termine economia, che un tempo negli ordinamenti accademici si accompagnava all’aggettivo politica, conseguenza del nuovo modo di intendere il territorio come spazio aperto. Le discussioni in corso sulla revisione dei ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] 1988, una significativa novità era sicuramente rappresentata dalla previsione di tempi determinati (artt. 50, 405 e 407 c.p.p.) e non dalla data di effettiva iscrizione. La novella riduce quello spazio temporale fra l’ordine del g.i.p. e l’iscrizione ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] non si applicano le regole della successione delle leggi penali nel tempo, bensì il principio di cui all’art. 11 delle Preleggi al la mancanza di una disciplina ad hoc lascia spazio quantomeno al profilarsi di alcuni aspetti di irrazionalità del ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] a sua volta privata di ogni legittimo spazio di discrezionalità e ridotta alla meccanica applicazione , Roma 1994; R. Ajello, I Saggi politici di F.M. P. e il loro tempo, in Il pensiero politico, XVIII (1995), pp. 17-57; E. Pii, Progresso e poteri ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] esistente, distonica sul piano strutturale rispetto al precedente e, al tempo stesso, non più efficace per una definizione del tipo in tradizionalmente intesa». Sulla ristrettezza dello spazio prospettato, alla luce degli orientamenti correnti ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] i suoi maestri, salvo Onofrio Bartolini, trovano spazio fra i suoi contemporanei Ludovico Pontano, Lorenzo Ridolfi il 1452), che, come per il De re iudicata, non ebbe tempo di curarne la diffusione e fors'anche di terminarla. L'introduzione fu poi ...
Leggi Tutto
La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] evento, tale da imporre la chiusura dello spazio aereo per alcuni giorni, rappresenti una «circostanza quando, a causa di un volo ritardato, subiscono una perdita di tempo pari o superiore a tre ore, ossia quando giungono alla loro destinazione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...