Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] una varietà di fenomeni, in seguito ha lasciato spazio a terminologie e classificazioni nosografiche più precise, ed cognitivi, in quanto il 10% circa dei pazienti sviluppa nel tempo una forma di demenza sottocorticale e il 40% circa presenta in ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] ma s'estendono a tutto il loro spessore; nel tempo stesso la laringe si fissa per mezzo dei muscoli estrinseci vento (rima interlegamentosa superiore) e, tra loro, l'ampio spazio dei ventricoli di Morgagni, sono anche durante l'emissione della voce ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] cronico di cateteri spinali consiste nell'introduzione nello spazio epidurale o direttamente subaracnoideo di un sottile ha una sua logica ed è stata ampiamente applicata fino ai tempi recenti. Purtroppo si è dovuto constatare che dopo un variabile ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] la modificazione dell'efficacia sinaptica risulta duratura nel tempo (modifiche a lungo termine), ne consegue un a modifiche nei neuroni acustici e della mappa dello spazio acustico; alterazioni del contenuto in frequenze acustiche dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] ). Oltre a fornire un trasporto all'indirizzo preciso, molti di questi materiali si prestano anche a rilasciare in modo controllato, nel tempo e nello spazio, il farmaco contenuto. Si può pensare a materiali che vengono assorbiti e si disgregano con ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] ritardate di alcuni neuroni sono riportate in ingresso al fine di prelevare informazioni dell'ingresso distribuite nel tempo; il PMS a spazio d'ingresso aumentato, che permette di risolvere il problema dei minimi locali; il PMS con ''connessioni ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] , e per diversi minuti dopo l'immersione in rapporto al tempo e alla profondità raggiunta, la pressione arteriosa polmonare si mantiene su nuoto in superficie) determina un incremento dello spazio morto respiratorio, ma riduce nel contempo quello ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] superconduttrice si estende su 103 ÷ 104 Å. Entro questo spazio si hanno numerose altre coppie, per cui la coerenza spaziale si 10-3Ᾱ) o come voltmetro (sensibilità fino a 10-15V con tempi di risposta di circa 1 sec su 10-3Ᾱ).
La configurazione ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] e i 18 anni, con un picco attorno ai 4÷5 anni; il tempo d'incubazione medio è compreso tra i 4 e i 6 anni. Dal punto più precoce. Questa forma è stata legata a vari clusters spazio-temporali in Cile, Slovacchia e tra gli ebrei libici in Israele ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] laser a bassa energia-Nd-YAG o CO2), hanno condotto, in tempi recenti, alla nascita e allo sviluppo di una disciplina nuova: la circonvoluzioni intestinali. Pertanto queste ultime trovano spazio nel celoma extraembrionale, che raggiungono attraverso ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...