GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] per la prima volta nel Natale del 1926.
Da tempo Mussolini viveva un nuovo importante rapporto con Margherita Grassini importante della vita di Benito.
Nel 1924 la G. perse nello spazio di pochi mesi due sorelle, Giovanna e Pina, quest'ultima a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] dei primi dodici "conti" normanni, mentre in un secondo tempo (marzo 1041) sarebbe avvenuta la presa di Melfi. La prima nicolaismo; segue il completamento della conquista della Calabria. Ampio spazio (II, vv. 424-450) viene concesso al secondo ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] Adelaide, Teresa e Carlotta, sottoposte a un'indagine dopo breve tempo archiviata. Il 28 apr. 1833 la partecipazione del G. ai la sua attività in Parlamento, dove sedette a sinistra, durò lo spazio di una sola legislatura, quella dal 1865 al '67, e fu ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] rapidamente e con pochi colpevoli poiché non vi era spazio per la rappresaglia in un regno dagli equilibri ancora domenicani, o da nominare ambasciatore a Vienna.
In breve tempo si assistette così al rafforzamento del potere del Nithard a corte ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] a sua volta privata di ogni legittimo spazio di discrezionalità e ridotta alla meccanica applicazione , Roma 1994; R. Ajello, I Saggi politici di F.M. P. e il loro tempo, in Il pensiero politico, XVIII (1995), pp. 17-57; E. Pii, Progresso e poteri ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] gli ambienti culturali parigini, dedicando sempre meno tempo all'opera di Banduri. Particolarmente importanti per di uno "Stato ben amministrato". Rappresentazione e realtà nello spazio sabaudo tra Ancien Régime e Rivoluzione, Torino 1994, pp. ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] a lungo a Sebenico e spostare alcune galere da Cattaro per tutto il tempo in cui la flotta turca resta ferma a Prevesa e tre anni prima delle galere si limitavano perciò alla protezione dello spazio marittimo veneziano da corsari e pirati d'ogni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] rimase il titolo di duca di Guastalla che per qualche tempo si continuò a dare in Spagna a Vespasiano suo quanto accadeva e di ogni provvedimento preso, lasciando così ampio spazio agli interventi dei suoi detrattori: questo (unito a qualche tratto ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] debole per poter resistere nel momento in cui non c'era più spazio per i piccoli e le grandi signorie si combattevano fra loro per a Sudovest di Reggio) il 7 dicembre, mentre Obizzo ebbe il tempo di riparare a Parma e di salvarsi. Catturato, il F. fu ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] . con la nobiltà napoletana e con i principali personaggi del tempo. Fra i contemporanei che scrissero dei moti del 1647-'48 egli tra gli scrittori aristocratici, quello che lascia maggiore spazio all'azione svolta dalla nobiltà feudale nelle province ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...