L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] ai teorici problemi specifici di grande complessità, e al tempo stesso si rivela ambito di potenziale interesse generale a causa propensione a sostenere costi di attivazione aumenta e lo spazio di esperienza si allarga di conseguenza. Il contrario ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] ; stima, attraverso modelli matematici, relativi alla loro dispersione, alla diffusione, alle variazioni di concentrazione nel tempo e nello spazio; analisi degli effetti sulla salute umana, su quella degli ecosistemi più esposti, sulle opere d'arte ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] economisti di ispirazione neoclassica che hanno esaminato la diversa capacità di creazione d'impiego delle economie nel tempo o nello spazio. Questa linea di analisi è stata anche definita come un approccio di 'interazione fra shock e istituzioni ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] la natura delle forze in campo e la loro azione nel tempo. Lo studio comparato di Bloch sulla seigneurie francese e il manor sulle diverse forme di socialità o di uso degli spazi urbani o anche di criminalità). Tuttavia difficilmente questo tipo ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] legate a un dato momento storico e a un dato territorio, è la localizzazione delle azioni umane nello spazio sociale e nel tempo storico a configurare nel comportamento sociale tutto ciò che può essere compreso come un'azione peculiare (v. Grignon ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] un'escalation della minaccia, al fine di conservare lo ‛spazio in prima pagina' e la capacità di fare inorridire un della ‛febbre di Filadelfia' rappresentano un messaggio: il tempo sta passando e l'irrazionale può accadere.
Nessuna analisi ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] alla caduta di Napoleone. Ma il servizio militare universale in tempo di pace non divenne prassi usuale fino alla seconda metà del non-militarizzazione dell'Antartide, sul divieto di usare lo spazio per scopi militari (cioè sul divieto di mettere in ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] ultime guerre può essere scavata con criterio archeologico.
Al problema dell'estensione dell'archeologia nel tempo si affianca quello della sua estensione nello spazio. Sembra ormai tramontata per sempre l'epoca in cui l'archeologia coincideva con lo ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] o i campionati mondiali di calcio, ancora maggiore è lo spazio che la stampa, la radio e la televisione dedicano alle di uomini, in eserciti e arsenali, impegnano tutto il loro tempo in preparativi per nuove guerre. Oltre 200.000 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] seguisse il sistema monogamico, e solo dopo un po' di tempo si unisce anche al secondo. Il modo in cui tale famiglia Famiglia, caste, ceti e classi sociali
Oltre a variare nello spazio, i sistemi di formazione della famiglia e le relazioni interne ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...