LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] palazzo civico, risalente al sec. 15°, e quello che un tempo era l'edificio della mercatura. Intorno alla piazza è ancora sagrestia, adiacente al coro della chiesa, rappresenta uno spazio tipico dell'architettura mendicante del sec. 14° con ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] suo seguito, nel caso di L. poteva funzionare come uno spazio privilegiato per la nobiltà locale e per le famiglie della trecentesche.La chiesa di St. Sebastian (sec. 13°), un tempo francescana, oggi chiesa parrocchiale, è divisa in tre navate ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] 1215 durante l'assedio di Giovanni Senzaterra (1199-1216). Lo spazio interno è diviso per tutta la sua altezza in due settori da delle mura romane, ma inserita in quelle duecentesche realizzate al tempo di Enrico III (1216-1272), la Boley hill è ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] tra i due piani, che dovettero avvicendarsi in un arco di tempo oscillante tra i sei mesi e i tre-dieci anni. linea con la parte frontale dei risalti, vennero murate. Lo spazio tra il muro delle arcate e il muro occidentale propriamente fortificato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] fianco del padre per la costruzione di due cappelle, da tempo distrutte, nella pieve di S. Maria ad Arezzo (Milanesi, AV 24, 1985, 1-3, pp. 107-111; R. Bartalini, Spazio scolpito. La novità del rilievo 'pittorico' di Giovanni d'Agostino, Prospettiva, ...
Leggi Tutto
MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] chiaramente individuabile, quelli delle absidi laterali, anche a causa delle alterazioni subite nel corso del tempo, lasciano spazio a maggiori ambiguità interpretative. Nonostante si sia infatti tenuto conto dagli acquarelli realizzati da Jorand ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] angolari sotto una cornice a mensole. Disposto intorno allo spazio occupato dall'altare maggiore romanico e delimitato da un sýnthronon solo tra il 1216 e il 1222. In un primo tempo una modifica del progetto iniziale, ispirato al Saint-Trophime di ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] e probabilmente la più antica - è quella situata nello spazio dell'abside centrale, a tre navate coperte da volte a le persecuzioni di Diocleziano, i cui resti furono traslati ai tempi del vescovo Arnulfo in questo ambiente; in seguito la cripta fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] sue fasi di avvio, riconosciute nella parte orientale - per lo spazio di venti arcate - del prospetto verso il fianco della cattedrale icnografica del singolare organismo. Questo, al tempo stesso chiostro, recinto cimiteriale e chiesa, con ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] fortilizio era fornito di due accessi: il primo conduceva allo spazio esistente tra le due cinte murarie, mentre il secondo portava preponderanti caratteri propri dell'arte italiana del tempo, ottenuti attraverso l'imitazione delle gamme cromatiche ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...