Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] . In quanto al movimento del bulino, condotto in un primo tempo esclusivamente a mano libera, fu successivamente ottenuto a mezzo di una alla superficie da nessun rapporto definito. Libere nello spazio, esse suggeriscono, talora, solo con i loro ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] simili, oltre a due palazzi, uno in città e uno a Dafne, a un tempio a Giove e a uno a Nemesi; un poco più tarda, però, di abitazione erano più o meno ridotti per le esigenze dello spazio e adattati alla pendenza del terreno. Degna di ricordo ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] piano e per poter esercitare un'azione determinante nello sviluppo della scultura italiana. Le sue opere sono concentrate nel breve spazio di tempo che va dal 1660 al 1667 e solo pochissime sono state portate a termine da lui stesso. Il suo maestro ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] e di una calcolata collocazione delle figure nello spazio.
L'opera successiva al cantiere di S. , 192, 194, 210, 236; A. Sarchi, Antonio tra i letterati e gli artisti del suo tempo, ibid., pp. 35-48, 238-242, 265 s., 273-279; A. Luchs, in The ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] e Saint-Roman-de-l'Aiguille, nei pressi di Beaucaire.Al tempo delle grandi invasioni, Visigoti, Burgundi e Ostrogoti si spartirono la : la cripta della cattedrale di Apt, composta da un largo spazio in forma di transetto, da un coro e da un'abside ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] sviluppo e nel consolidamento delle strutture territoriali e urbane medievali è stato da tempo trattato dalla storiografia (v. Città). Sul piano della configurazione degli spazi cittadini è essenziale il rapporto funzionale del m. con la strada e la ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] quasi appiattito, che appare come una delle peculiarità locali.Da tempo si è insistito nel sottolineare la precocità della P. nella e, in un rigoroso quadro di divisione dello spazio interno, sviluppa le dimensioni delle aperture, privilegiando i ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] i due ambienti comunicano sia con le navate laterali sia con lo spazio esterno all'abside dove si trovava il roveto, guidando così il in una sorta di percorso a U. Solo in un secondo tempo il luogo venerato venne racchiuso entro la c.d. cappella del ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] della s. mutano a seconda del terreno, delle necessità e del tempo.
Stoài a coda: coll'unione di due stoài, collegate per una funzionalità dello schema consiste nell'inquadramento effettivo di uno spazio utile, nella sua conclusione tra uno sfondo e ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] È plausibile che durante questi viaggi il L. trovasse il tempo per vedere le novità artistiche, come il cartone michelangiolesco le due muscolose figure e lo sfondo buio, privo di spazio, torna anche in opere di soggetto profano, come l'Allegoria ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...