L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] della stessa Cassazione8 che, a breve distanza di tempo, ha sollecitato la rimessione alle Sezioni Unite della non essere “a rime obbligate”. Vi è però spazio per una interpretazione costituzionalmente orientata della normativa superstite, alla ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] e ai notai. Stabiliamo che questi non siano nominati, come un tempo, dai maestri giustizieri e dai camerari, ma soltanto da Noi, eccetto 'indiscussa ed esclusiva auctoritas regia lasciava poco spazio ad autonomie politico-normative.
Già nel 1220 ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] dei rapporti giuridici»10. Non trovano dunque spazio in diritto amministrativo le cd. nullità virtuali un ripensamento dell’intera problematica.
Note
1 In tal senso, già da tempo, cfr. Greco, Fonti comunitarie e atti amministrativi italiani, in Riv. ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] riconosciuto la legittimazione ad agire di ogni cittadino: spazi che valgono non solo per il giudizio sulle appello25. Ci indusse a razionalizzare e finanche limitare per qualche tempo l’uso del pocket veto. Insomma, una convenzione costituzionale ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] obbligato per evitare le sanzioni dell’Unione e allo stesso tempo non incappare in una valutazione negativa delle agenzie di rating 4797.
12 Godin, C., Quale democrazia nello spazio della mondializzazione? Governance e potenza tecnico-economica, p ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] raffinato e profondamente religioso, che ne segnò per tempo il carattere. Ebbe come precettore l'alessandrino Giorgio è pervenuta, ed al Degli Agostini di dedicargli ampio spazio tra le sue biografie degli scrittori veneziani.
Senonché proprio ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] membri: dal suo «irrompere» sulla scena, infatti, lo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia tende ad acquisire la applicabili al mandato d’arresto europeo i principi da tempo stabiliti in materia estradizionale, con riguardo ai profili ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] d.lgs. n. 159/2011.
La ricognizione
Per lungo tempo le misure di prevenzione hanno costituito una “zona grigia” del imprecisione delle locuzioni contestate sembra precludere lo spazio per l’esegesi convenzionalmente conforme di tipo riduttivo ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] fino a un massimo di novanta giorni. In questo caso lo spazio concesso al pubblico ministero per promuovere il rito speciale si riduce in di accesso agli atti processuali per un apprezzabile arco di tempo. Si discute inoltre se l’art. 453, co. 1 ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] o rifiutate per i principi non più confacenti all’indirizzo dei nuovi tempi».
Anche per i fratelli Morano si trattò, così, di reindirizzare italiana di quegli anni e in particolare lo spazio trovato nella casa editrice da autori che interpretavano ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...