Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] La loro azione è pertanto limitata nello spazio, come è limitata nel tempo per la presenza di agenti inattivanti, neuritico e nell'apertura del granulo stesso verso lo spazio extracellulare. Questo processo di esocitosi ha luogo certamente nel ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] chiameremo stimoli di richiamo, devono essere presentati per un tempo abbastanza breve da non indurre a loro volta modificazioni sinaptiche, e devono rappresentare un buon campionamento dello spazio di tutti i possibili stimoli, in modo da fornire ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] per economia di elaborazione dei dati e di spazio nella pubblicazione delle tabelle, si chiudeva la classificazione 16,4), scarto che tende a dilatarsi fortemente con il passar del tempo: nell'ipotesi di fecondità costante tale divario arriva a 7,2 ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] , lo stomaco in avanti e il colon trasverso in basso. Tale spazio, a cui è attribuito il nome di retrocavità degli epiploon, è costituita da liquidi e cibo semidigerito, detta chimo. Poco tempo dopo l'ingresso del cibo nello stomaco, e quando è ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] gli otto siti che circondano un sito su una scacchiera. È da notare che un automa cellulare è discreto sia nello spazio che nel tempo e tutte le azioni sono simultanee. In altre parole, le regole vengono applicate a tutti i siti contemporaneamente e ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] dell'insegnamento di istologia, che tuttavia tenne per breve tempo, poiché già nel 1876 vinse il concorso per professore di Agostino.
Le ricerche condotte dal G. in questi anni spaziarono su argomenti diversi, nella maggior parte dei quali lasciò un ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] concetti di germe e di infezione all'interno di una definizione generale di vita- basata sulla continuità nel tempo e nello spazio dell'organizzazione biologica - intesa anche come lotta interspecifica fra specie diverse (in questo caso il microbo e ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] diverso ruolo. Così come la risposta immunitaria si modifica nel tempo, anche le cellule B maturano e vanno incontro allo switch e rilasciano granuli contenenti perforina e granzimi nello spazio formatosi tra le due cellule. La perforina forma ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] patogeno, bonificando così il sacco lacrimale nel più breve tempo possibile. In questi casi è anche utile effettuare medicazioni funzionalità visiva.
l) Orbita. La cavità orbitaria è lo spazio che contiene il bulbo oculare, i muscoli estrinseci, il ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] incertus non è più necessariamente vero.
La famiglia, ubiquitous institution (istituzione ubiquitaria), varia certo nel tempo e nello spazio, ma può cambiare profondamente, non solo a causa delle tecniche di procreazione assistita in generale, ma ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...