SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] questi fosse venuto improvvisamente a mancare, senza avere avuto il tempo di designare il futuro vescovo, la scelta di chi di una incontestabile credibilità a queste tesi. L'occupazione dello spazio urbano da parte dei nemici di S. non impedì al ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] che resero possibili questi sviluppi si crearono su un arco di tempo più lungo. Confrontando l'atteggiamento verso i comuni di Innocenzo III comune podestarile, che mirava a costruire uno spazio pubblico inteso come patrimonio della collettività.
...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] sia l'imperatore sia il figlio Enrico, e nello stesso tempo rinnovò ‒ sulla scia di quanto deciso alla fine dell'ottobre nei registri del papato, nei quali invece hanno trovato spazio altre epistole degli stessi giorni tese a rafforzare l'azione ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] e di Élie de Talleyrand de Périgord, era caduta in un primo tempo sul fratello di papa Clemente VI, Hugues Roger, che rifiutò la solo 40.000 fiorini! È stato già menzionato lo spazio accordato dal papa a compatrioti e Benedettini nella nomina dei ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] Egli per altro non ha solo trasmesso ma ha imitato nello stesso tempo, attraverso la sua, la monarchia divina. All’unico re sulla terra , giacché essa serve a delineare la differenza di uno spazio dentro la storia, alternativa a quella del ‘politico’, ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] , che è vita caratterizzata dalla coscienza, dall'altra delle sostanze inanimate: materia, spazio, movimento, arresto del movimento (eventualmente, tempo). La materia è corporale, dotata di qualità sensibili, composta di atomi infinitamente piccoli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] intellettuale coerente e omogenea e che, al tempo stesso, impartiva i principî dell'argomentazione e si supponeva che le cose, sia fisiche sia spirituali, occupassero lo spazio. Pietro Lombardo affrontò questo tema nella distinzione 37 del Libro I, ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] di partecipare alla vita della Chiesa al di là del loro spazio etnico.
Vi è però una quota consistente di percorsi religiosi clima, la lingua), mentre sembra che con il passare del tempo la reciproca conoscenza possa aiutare a incontrare e a mettere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] visione del mondo da essa sostenuta, lo spazio politico cinese conosce una disorganizzazione e una frammentazione il Cosmo nella sua interezza e tutti i Buddha di tutti i tempi possono essere considerati come presenti in un granello di sabbia o sulla ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] Croce di Pătrăuţi e analizzarne in particolare l’apparato iconografico, che ne caratterizza gli spazi interni.
Architettura delle chiese moldave al tempo di Stefano il Grande
Secondo la tradizione ortodossa le chiese sono divise in santuario (dove ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...